“L’Università Agraria di Allumiere, presente allo street food di venerdì 2 settembre con i suoi prodotti di
punta: l’olio, la pasta, ottenuta dalla filiera della coltivazione del grano senatore cappelli e il sugo di
maremmana, altra eccellenza derivante sempre dalla chiusura della filiera corta, da un animale la
maremmana allevata da sempre sul nostro Territorio”.
A darne notizia è il delegato dell’Università Agraria di Allumiere ai prodotti agricoli Antonio Vela, che si dice onorato di poter trattare la materia, visto il momento storico che stiamo attraversando.
Ecco un piccolo specchietto delle aziende presenti all’evento:
Le serce de lo Strambelo
Azienda Agricola a conduzione familiare che sorge sulle colline di Allumiere il cui nome ri chiama la
memoria del nonno Le Serce de lo Strambelo”. Una produzione di zafferano puro in stimmi, di 1°
categoria di qualità, la cui lavora zione rispetta i metodi classici per ottenere un prodotto di alto profilo.
Questa procedura, tanto antica quanto accurata e minuziosa, permette allo zafferano di Daria
Seiquattrini, titolare dell’azienda agricola, di mantenere un intensità di colore e di aroma di alta qualità.
Una spezia pre ziosa che viene raccolta all’alba, quando il sole sta per sorgere e illumina timidamente
campi.
L’azienda è in continuo ampliamento e nei prossimi mesi verranno impiantati nuovi vigneti. Il vino
prodotto da Stracciabrache è il Tre Falchi, da vitigno Chardonnay 100% con una gradazione alcolica di
13,5% Colore giallo paglierino con sfumature verdoline, dai toni brillanti e una buona consistenza.
Profumo intenso, complesso e molto fine, presenta note minerali dovuti alla composizione del terreno,
sentori di frutta bianca (pesca bianca, mela e pera), agrumi, frutta esotica e fiori bianchi.
Azienda agricola M&V
Il Caseificio Azienda Agricola M&V”, situato ad Allumiere, nasce dalla passione e dal rispetto dei due
giovani titolari, Mario Vela e Mario Vittori, per gli animali e le tradizioni della propria terra. Lo storico
palio di Allumiere è stata la scintilla che ha permesso al titolari di ricercare e rievocare le proprietà
del latte d’asina attraverso la genuinità del loro prodotti.
La giovane azienda M&V, fondata 2 anni fa, è una realtà ben presente e radicata non solo nel paese
collinare ma anche sul territorio. L’allevamento degli animali e la produzione di latte e formaggi si svolge
in loco prestando la massima attenzione all’alto standard qualitativo e di sicurezza dei prodotti e al
rispetto degli animali.
La produzione dell’azienda M&V comprende: latte d’asina e biscotti al latte d’asina; formaggi di mucca
anche speziati, yogurt di 8 gusti diversi compreso il naturale, stracchino, ricotta di mucca e di pecora.
Inoltre vengono organizzate delle degustazioni, dimostrazioni o è possibile recarsi ad Allumiere per
visitare l’azienda.
I prodotti possono essere acquistati presso i rivenditori situati nel paese collinare, direttamente in azienda
o presso il mercato del giovedì ad Allumiere.
Cardo e Corbezzolo. Illa voro e la produzione di miele si svolge nel cuore del Monti della Tolfa, un territorio unico per la sua biodiversità prospiciente la costa tirrenica.
L’attenzione, la dedizione e la passione che l’Azienda Agricola GS pone nell’allevamento delle proprie api permette di produrre un miele di alta qualità Le api vengono curate e accompagnate nel loro la voro così da garantire una resa ottimale sempre nel rispetto della loro salute.
Il Panifico Pistola oltre a produrre il pane giallo tipico di Allumiere pro pone quotidianamente pane di diversi tipi, pizza, dolci della tradizione che soddisfano anche palati più esigenti. Tutto con materie prime di qualità selezionate e sempre fresche. I prodotti possono essere acquistati presso il punto vendita ad Allumiere in via Roma.
“Camminate con noi e non ve ne pentirete” Visitate la pagina facebook “Il cammino dell’Allume” o potete contattare il 3479829050.
Questa razza autoctone dalle grandi corne a lira, del manto con sfumature grigie e straordinariamente
robusta ebbe il suo momen to di maggior sviluppo tra le due guerre. Anche sui Monti delle Tolfa ed in
particolare ad Allumiere si utilizzavano i bavi Marem mani per il trasporto. Con la bonifico e la
meccanizzazione agrico la la razza andò in crist, addirittura sfiorò l’estinzione. Ora la situ azione sta
e il Presidio Slow Food sostiene la sua grad uale rinascita.
La Maremmana è molto frugale, sopravvive in situ azioni difficili ed è allevata solo allo stato brado. Questo spiega le sopravvivenza della figura del buttero, il mandriano a cavallo che segue e guida le vacche.
L’allevamento brodo contribuisce in modo decisivo al be nessere animale e alla sapidità e salubrità delle
carni, che si ac compagnano ad un elevato contenuto proteico e ad una moderato presenza lipidica, con un
ottimo equilibrio tra acidi grassi saturi e Insaturl.
Le rimesse a coltura di questa varietà di frumento da parte dell’Università Agraria di Allumiere è una
misure volte alla riscoperte della tradizione di panificazione allumierasca.
Il famoso Pane Giallo di Allumiere veniva tradizionalmente lavorato con lo ferina di grano duro ottenuto
dal frumento Senatore Cappelli. Questa varietà di grano la si può riconoscere perché la pianta è molto
alta (1,80 m), se venisse trattata con diserbanti, si piegherebbe. Quindi può essere coltivato solo
biologicamente.
La pasta prodotto con questa varietà di frumento, è trafilato al bronzo ed essiccata a basse temperature
in tempi molto lunghi (circa 8 ore per la pasta corta) al fine di mantenere tutti i principi nutritivi ed
organolettici della materia prima anche nel prodotto finito.
La carne è commercializzata da macellerie di Allumiere e trasformata e servita da ristoranti locali e dalla
mensa scolastica.
In ultimo, ma non per importanza, la produzione di olio d’oliva , prodotto con olive del territorio del
comprensorio dell’ente.
“Oggi più che mai è fondamentale rimarcare l’importanza di un consumo sostenibile e a km0 per
salvaguardare identità e biodiversità e questa manifestazione va nel verso giusto!”
A dichiararlo sono Stefano De Paolis, responsabile della comunicazione dell’ente, e Daniele Cimaroli,
Presidente dell’Università Agraria di Allumiere, che ringraziano Comune, proloco, e altri per la sensibilità
dimostrata alla tematica con il chiaro intento di proseguire con queste iniziative
Responsabile alla comunicazione dell’ente Presidente Università Agraria STEFANO DE PAOLIS DANIELE CIMAROLI
Riceviamo e pubblichiamo