Gli organizzatori: “Volontà di fare dell’Aeroporto un luogo di cultura e bellezza, oltre che di mobilità”

l’area di imbarco A del Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino, è stata inaugurata l’installazione “The Last Supper: The Living Tableau” del regista Armondo Linus Acosta.

Si tratta di un cortometraggio di nove minuti dedicato all’“Ultima cena” di Leonardo Da Vinci, realizzato con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede.

Il cortometraggio, incentrato sulla celebrazione del 500° anniversario della morte di Da Vinci, presenta

una riscrittura visiva dettagliata dell’opera, utilizzando fotografie a “rallentatore estremo” e

accompagnato dalla musica di Rossini e dalla voce di Pavarotti.

La presentazione ha visto la partecipazione di importanti figure, tra cui Mons. Rino Fisichella, il Presidente di ADR Vincenzo Nunziata ed il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini.

Acosta ha sottolineato l’importanza dell’opera nel trasmettere un messaggio di amore e pace, mentre gli

organizzatori hanno evidenziato come l’iniziativa rappresenti un ulteriore passo nella volontà di fare

dell’aeroporto un luogo di cultura e bellezza, oltre che di mobilità.

Fisichella: “Flusso di pellegrini in crescita, Fiumicino pronto a svilupparsi”

“Il cortometraggio The Last Supper: The Living Tableau si inserisce nel Giubileo come segno di fede,

arte e speranza”, ha dichiarato monsignor Rino Fisichella all’aeroporto di Fiumicino, dove l’opera è in

visione da oggi.

Fisichella ha evidenziato l’aumento dei pellegrini in vista del Giubileo e auspicato “lo sviluppo atteso

dell’aeroporto, per rispondere ai flussi crescenti verso la Capitale della Cristianità”.

L’aeroporto di Fiumicino è stato nuovamente riconosciuto come il miglior scalo d’Europa per il 2024, evidenziando l’impegno dell’azienda nel coniugare servizio di alta qualità e arricchimento culturale.

TalkCity.it Redazione

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *