Trionfa Ceommo Ramon con Manolo Filippini in rappresentanza del Comune di Tarquinia. Seconda Ladispoli

Tolfa ha vissuto un’altra giornata di sport, passione e tradizione con il Drappo dei Comuni, la storica corsa che ogni anno unisce cavalli, fantini e comunità del territorio in una sfida che è molto più di una

competizione: è identità, orgoglio e spettacolo.

Ad imporsi nell’edizione 2025 è stato il fenomenale Ceommo Ramon, montato dal fantino Manolo

Filippini, che nella finale ha avuto la meglio su Bosea, portacolori del Comune di Ladispoli.

Una sfida avvincente che ha infiammato il pubblico e che ha riproposto, dopo due anni, lo scontro tra due

veterani della pista: lo stesso Filippini e Mario Mocci, a testimonianza della continuità e della sportività

che contraddistinguono questo evento.

Il duello decisivo ha visto opposti Bosea (allevamento Da Scuderia Clodia di Massimiliano Narduzzi) e Ceommo Ramon (di Andrea ed Enzo Vannini, preparato da Mattina FF Chiavassa, figlio dello stallone Pantuosco e della fattrice Aj).

Come si evince nel video su Facebook postato da Valentina Mariani

A spuntarla è stato il Comune di Tarquinia, rappresentato proprio da Ceommo Ramon, che ha confermato la sua straordinaria velocità e solidità. Non a caso tra gli appassionati serpeggia la domanda: “Esiste oggi in Italia un anglo-arabo in grado di batterlo sulla velocità?”

Le sorprese e le prime volte

Non sono mancate le novità in questa edizione. Nella batteria si è arreso Finimondo, molto atteso alla

vigilia, ma la vera sorpresa è stata la partecipazione della prima fantina donna nella storia del Drappo.

Si tratta di Marianna Nikita Filipponi, amazzone al debutto che, pur senza risultato immediato, ha

raccolto il plauso del pubblico per il coraggio e la grinta dimostrata.

La sua presenza è stata sottolineata anche dalla consigliera comunale di Santa Marinella, Maura Chegia, presente all’estrazione:

“Per la prima volta ha corso una fantina donna. L’abbinamento, avvenuto alla mia presenza, ha voluto legare Santa Marinella proprio a lei: un segnale importante verso la parità di genere, tema a cui tengo in modo particolare”.

ALBERTO BLASI (COMUNE TARQUINIA) con MISS DRAPPO

Tradizione e passione

La grande partecipazione di pubblico e la carica agonistica che si respira ad ogni edizione dimostrano

ancora una volta quanto il Drappo dei Comuni rappresenti una ricorrenza fondamentale per Tolfa e per

tutto il comprensorio.

Un evento che unisce la tradizione equestre alla voglia di celebrare le comunità, in un contesto dove lo sport si intreccia con la storia e con la cultura popolare.

TalkCity.it Redazione Tolfa.Allumiere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *