Tarquinia. Per il ciclo “Tra terra e mare”, “Le nuove tecnologie applicate alla diagnostica subacquea”

schedule
2023-07-25 | 10:31h
update
2024-10-18 | 10:29h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Se ne parlerà nel quarto incontro del ciclo “Tra terra e mare” con Marco Ciabattoni, docente alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICR, il 27 luglio, alle 21,30, al parco Palombini a Tarquinia (VT)

I siti sommersi e le nuove tecnologie applicate alla diagnostica subacquea saranno il tema del quarto

appuntamento del ciclo di conferenze “Tra terra e mare” organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e

Storia (STAS). A parlarne, il 27 luglio, alle 21,30, al parco Palombini, al civico 25 di via della Ripa, a

Tarquinia (VT), il docente alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR),

dove insegna Metodi fisici per i beni culturali, Marco Ciabattoni.

“Vedremo applicate a siti sommersi le principali tecniche di monitoraggio e le nuove metodologie

diagnostiche per il consolidamento, la preservazione sul luogo e l’eventuale recupero di manufatti e

opere architettoniche subacquee – afferma Ciabattoni – In particolare, si prenderanno in esame i lavori

curati da me e l’ICR negli anni:

i cannoni di Marettimo in cui si è operato per limitare il processo corrosivo prodotto dalla salinità

dell’acqua del mare; il “barchino” del Lago di Bolsena che è stato protetto da una struttura in plexiglass

per preservarne la collocazione sul posto;

i mosaici di Baia, patrimonio inestimabile, sui quali sono state sperimentate varie metodologie di restauro e conservazione e che ora sono al centro di una campagna sperimentale di monitoraggio;

il recupero di alcune botti in legno da una nave del 1500 nel mare della Croazia con il sistema del

supporto in carbonio; e ancora il progetto di monitoraggio del villaggio palafitticolo sempre nel Lago di

Bolsena”.

Funzionario diagnosta in servizio al Laboratorio di Fisica e controlli ambientali dell’Istituto Centrale per il

Restauro, Ciabattoni è laureato in medicina e chirurgia nel 1996 all’Università degli Studi di Roma la

Sapienza ed è specializzato in medicina iperbarica.

Ha conseguito il brevetto di istruttore CMAS-NAD nel 2004 ed è abilitato dal Ministero della Cultura (MiC) all’immersione per i fini istituzionali.

Fa parte del Nucleo per gli interventi di archeologia subacquea dell’Istituto Superiore per la

Conservazione e il Restauro (ISCR) con il quale è stato impegnato in cantieri in Italia e all’estero,

occupandosi, in particolare, di nuovi metodi per il recupero degli oggetti fragili negli scavi subacquei, tra i

quali l’utilizzo di fibre di carbonio.

A seguire l’incontro, un momento dedicato all’enogastronomia e alla valorizzazione delle eccellenze del

territorio tarquiniese, con la partecipazione di caseificio Podda, Ape Velka, specializzata nella produzione

di miele, l’oleificio Olitar e la Gastronomia Alessandrelli, che proporranno assaggi e degustazioni, a cui

sarà associata la presentazione di un vino della Tuscia da parte della sommelier Diletta Alessandrelli.

In caso di maltempo, le conferenze, che sono a ingresso libero, si terranno a palazzo dei Priori, nella sala

Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto.

Per ogni informazione è possibile chiamare lo 0766/858194 o il 339/2011849, oppure scrivere a tarquiniense@gmail.com.

Riceviamo e pubblichiamo

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
01.10.2025 - 12:27:38
Utilizzo di dati e cookie: