In una recente intervista su Talk City Webradio, condotta da Fernanda De Nitto, il presidente del Biodistretto Etrusco Romano, Massimiliano Mattiuzzo, ha illustrato il ruolo cruciale di questa iniziativa nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare e dello sviluppo territoriale.
Il Biodistretto, costituito ufficialmente nel 2019, è frutto di un impegno congiunto dei produttori locali per favorire la commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli nella regione, che comprende Fiumicino, Cerveteri e la Riserva Naturale Statale dell’Italiale Romano.
Mattiuzzo ha spiegato che attualmente ci sono 17 aziende agricole associate, molte delle quali di grande dimensione.
L’obiettivo è integrare l’agricoltura con il turismo e le attività commerciali, creando un parco turistico e
promuovendo il Cammino degli Etruschi, che collega importanti siti storici e naturalistici della zona.
Tra i progetti in programma, il biodistretto ha ricevuto finanziamenti regionali per un piano straordinario
di valorizzazione agroalimentare e culturale, con iniziative che si svolgeranno da aprile a settembre.
Questi includeranno visite guidate a aziende agricole, laboratori per bambini e attività volte a
sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità e sull’importanza dell’acqua nell’agricoltura.
Mattiuzzo ha sottolineato la necessità di collaborare con le istituzioni per garantire il riconoscimento
europeo dei prodotti di qualità del territorio, fondamentale per conferire loro valore e visibilità al di fuori
della comunità locale.
TalkCity.it Redazione