In diretta a TalkCity WebRadio sport e territorio: la nuova legge regionale

Al centro della puntata del 29 settembre scorso l’attenzione si è concentrata sulla nuova proposta di legge regionale sullo sport,

con un confronto che ha visto protagonisti Edy Palazzi, vicepresidente della Commissione Sport della Regione Lazio, e Antonio Gazzellone, presidente del Comitato Regionale Golf Lazio.

La normativa, che aggiorna quella ferma al 2002, mira a rendere lo sport parte integrante della vita dei cittadini, dai giovani alle famiglie.

 Tra le principali novità figurano le Palestre della Salute, pensate per promuovere l’attività fisica come strumento di prevenzione,

il Sistema Informativo Regionale dello Sport per monitorare impianti e strutture, e la Conferenza Programmatica dello Sport come luogo di confronto tra istituzioni e associazioni.

Particolare attenzione, come ha sottolineato Palazzi, è rivolta all’accessibilità: i Buoni per lo Sport sosterranno economicamente le famiglie,

mentre la Carta Etica dello Sport diventerà requisito per accedere ai contributi regionali, garantendo principi di correttezza e inclusione.

La Regione ha inoltre stanziato 2,4 milioni di euro a favore delle associazioni sportive dilettantistiche,

confermando la volontà di valorizzare le realtà locali e di promuovere la pratica quotidiana oltre i grandi eventi. Le risorse saranno distribuite attraverso bandi pubblici, destinati a progetti capaci di rafforzare il tessuto sportivo diffuso.

Un ulteriore obiettivo della proposta riguarda lo sport all’aperto: la legge punta a sostenere le associazioni storiche, custodi di tradizione e valori educativi,

e a incoraggiare manifestazioni capaci di avvicinare i giovani alle discipline meno conosciute.

Sul piano più specifico, Gazzellone ha sottolineato come la normativa possa avere ricadute significative anche sul mondo del golf laziale, promuovendo nuove opportunità per club e associazioni.

Ha evidenziato, tuttavia, la necessità di superare gli ostacoli urbanistici e amministrativi che spesso rendono complessa la realizzazione di impianti sportivi leggeri, come campi pratica o strutture temporanee nei parchi cittadini.

Un esempio positivo arriva da Cassino, dove una variante urbanistica ha aperto la strada alla creazione di due campi promozionali di golf:

uno accanto all’università, sede della facoltà di Scienze Motorie, e un altro nei pressi dell’Abbazia di Montecassino, area di grande richiamo turistico.

 Un modello che integra sport e turismo, con ricadute economiche e sociali per l’intero territorio.

La puntata ha messo in luce come la nuova legge regionale non rappresenti soltanto un insieme di regole, ma una visione di lungo periodo:

fare dello sport un diritto diffuso, un’opportunità di crescita per i giovani e uno strumento di rilancio per le comunità locali.

Francesca Alvi. TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *