In diretta su TalkCity WebRadio conosciamo una bella realtà sportiva

Una puntata di Swing Capitale, andata in onda il 10 novembre 2025, è stata dedicata a chi ha trasformato la passione per il golf in un’occasione di salute, amicizia e solidarietà.

Ospiti del programma il dottor Stefano Broglia, presidente dell’Associazione Italiana Medici e Odontoiatri Golfisti (AIM&OG), e la dottoressa Roberta Sabatini, vicepresidente e specialista in dietologia.

Fondata nel 1964, l’associazione riunisce medici e odontoiatri italiani accomunati dall’amore per il golf e da una visione condivisa: promuovere il benessere attraverso lo sport.

«Siamo arrivati ai nostri 61 anni di storia – ha raccontato Broglia – una lunga tradizione che ci spinge a continuare con entusiasmo questa bellissima avventura associativa».

Oggi l’AIM&OG conta oltre 500 iscritti, con uno “zoccolo duro” di circa 35-40 soci che partecipano stabilmente alle gare del circuito nazionale.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Campionato singolo e doppio (entrambi su 36 buche medal) e il Campionato a squadre, oltre alle classiche gare di apertura e alla Coppa del Presidente.

Il 2025 si aprirà con due date di prestigio: il 10 aprile al Marco Simone Golf Club e l’11 aprile al Golf Roma Acquasanta.

Ma oltre alla competizione, il golf per i medici dell’AIM&OG è soprattutto un alleato per la salute.

«È un vero toccasana – spiega Broglia – perché aiuta cuore, polmoni e mente. Camminare per 7-8 chilometri a partita, due o tre volte a settimana, è un ottimo esercizio fisico e un modo per liberare la mente dallo stress».

La dottoressa Roberta Sabatini conferma l’importanza del golf anche dal punto di vista clinico e nutrizionale:

“È uno sport che contribuisce a migliorare la composizione corporea e la funzionalità cardiovascolare, ma serve equilibrio.

La difficoltà principale è trovare il tempo per praticarlo regolarmente, però rappresenta un’occasione per scaricare le tensioni e ricaricare energie mentali.

Importante anche l’alimentazione: prima di una gara consiglio una colazione bilanciata con carboidrati integrali e una piccola quota proteica, mentre durante il percorso è bene idratarsi spesso e fare piccoli spuntini a base di frutta secca o fresca».

Secondo la dottoressa, il golf offre anche opportunità di confronto e scambio personale: «Queste occasioni permettono di confrontarsi con colleghi con esperienze diverse – ha spiegato – e di arricchirsi personalmente. Il confronto è sempre utile».

L’associazione non si limita all’attività sportiva: i medici AIM&OG offrono spesso assistenza volontaria durante le gare giovanili e collaborano a iniziative a scopo sociale e benefico.

Un impegno che unisce passione professionale e amore per il golf.

Guardando al futuro, il sogno del presidente Broglia è ambizioso:
«Mi piacerebbe portare nel 2027 un gruppo di medici italiani a giocare nella “Home of Golf”, a St. Andrews.

Sarebbe un modo per celebrare insieme la nostra storia e continuare a crescere come grande famiglia».

Un’associazione, dunque, che coniuga salute, amicizia e sport, e che continua a dimostrare come il golf possa essere, davvero, una palestra di vita e di benessere.

👉 Per informazioni e per seguire le attività dell’associazione: https://www.medicigolfisti.it/

Francesca Alvi. TalkCity.it Redazione

+ posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *