Mariastella Giorlandino, Presidente U.A.P.: “Sentenza TAR: primo punto fermo per la salute pubblica”

Ci scrive Mariastella Giorlandino, Presidente U.A.P., l’Unione nazionale degli ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata.

La U.A.P. rappresenta le oltre 27.000 strutture sanitarie private, comprese quelle dell’ospedalità privata accreditata.

Riteniamo il tema di grande interesse, oltre di attualità, per tutti e non solo per gli addetti ai lavori.

<<Il Nomenclatore Tariffario è lo strumento con cui il Servizio Sanitario Nazionale stabilisce quali prestazioni – visite specialistiche, analisi di laboratorio, diagnostica – sono garantite ai cittadini e a quale tariffa vengono rimborsate le strutture che le erogano, pubbliche o private accreditate.

Quelle tariffe non sono numeri astratti: decidono se una prestazione può essere svolta con qualità, con reagenti e macchinari aggiornati e professionisti correttamente retribuiti.

Una tariffa troppo bassa significa meno servizi, più attese e, in ultima analisi, cure peggiori per i pazienti.

La sentenza del TAR del Lazio che annulla il Nuovo Nomenclatore Tariffario (DM 272/2024) è un passaggio decisivo in una vicenda che rischiava di mettere in sofferenza l’intero sistema.

UAP ha condotto questa battaglia non per interessi di parte, ma per salvaguardare la sanità pubblica e il diritto alla salute dei cittadini.

Le tariffe introdotte dal decreto erano troppo basse: avrebbero costretto gli ospedali a lavorare in perdita e spinto in crisi gli ambulatori privati accreditati,

con l’effetto di ridurre i servizi, allungare le liste d’attesa e peggiorare la qualità delle cure.

Il TAR ha riconosciuto gravi insufficienze dell’istruttoria e mancanza di trasparenza: dati obsoleti, campioni non rappresentativi, scelte immotivate e non allineate alle linee guida Agenas.

Questa vittoria appartiene innanzitutto ai pazienti, perché ogni tariffa inadeguata si traduceva in un diritto alla salute negato.

Oggi ribadiamo la disponibilità di UAP a confrontarci con il Ministero della Salute: le nostre proposte tecniche sono sul tavolo e siamo pronti a trasformarle in tariffe eque e sostenibili,

per garantire un servizio sanitario pubblico forte, efficiente e davvero universale.>>

Mariastella Giorlandino, Presidente U.A.P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *