<<La seduta della Commissione Regionale Urbanistica e Politiche abitative è stata dedicata alla semplificazione amministrativa in materia di gestione, riassetto, riqualificazione e sviluppo del territorio in ambito pubblico, ed anche in riferimento alle procedure riguardanti interventi privati in edilizia.
Sin dall’inizio del nostro mandato abbiamo lavorato in Commissione X per mettere a punto un piano di aggiornamento della regolamentazione Urbanistica del Lazio, eliminando ridondanze ed insufficienze del passato, adeguandone il quadro alle attuali esigenze delle Amministrazioni Locali e delle Comunità cittadine. Diverse Proposte di Legge sono già state avviate altre sono in preparazione.
Come già si sta facendo per l’Urbanistica, è necessario condurre un’azione sistemica in quei comparti della economia e della vita civile laddove la regolamentazione può essere ridotta, andando così ad alleggerire e velocizzare il compito di imprenditori, produttori e privati cittadini.
In un continuo confronto con gli Assessorati, che trasmettono le istanze di razionalizzazione e riduzione
del carico legislativo, provenienti dal mondo del lavoro, della società, da chi governa i territori, la
Commissione Semplificazione Amministrativa dovrà avere l’obiettivo di essere, in coordinamento con la
Giunta Regionale, laboratorio di idee e centro di collegamento con Ordini Professionali, Associazioni di
Categoria, giuristi.
Per intraprendere un processo di cambiamento e modernizzazione senza spese a carico della Regione,
che avrebbe ricadute economiche importanti sia sull’apparato di produzione del Lazio, rendendolo in
grado di sostenere sempre meglio la concorrenza fortissima del mercato globalizzato, sia su attività e
politiche di carattere sociale, formativo e assistenziale>>.
Così in un comunicato Marika Rotondi (Fdi) Presidente della Commissione Speciale Semplificazione Amministrativa e Vice Presidente della Commissione Urbanistica Politiche Abitative.
Riceviamo e pubblichiamo