Marco Di Stefano (Noi Moderati): “Bene attenzione dell’amministrazione, pronto a ripresentare proposta ‘Roma Capitale è Donna’ per il 2027”

“Apprezzo l’attenzione e la sensibilità che l’amministrazione comunale sta finalmente dimostrando a proposito del dramma della violenza sulle donne e dei femminicidi, che miete vittime ogni giorno,

vedendo come autori dei reati proprio quegli uomini che quelle donne, fino al giorno prima, dichiaravano di amarle” dichiara in una nota Marco Di Stefano, capogruppo di Noi Moderati in Assemblea Capitolina,

dopo la notizia della firma nella giornata odierna del Protocollo d’Intesa che istituisce la Cabina di Regia Interistituzionale della Rete Antiviolenza della Città di Roma per contrastare la violenza sulle donne.

“Nel 2024” ricorda Di Stefano “avevo presentato in Aula Giulio Cesare una proposta di delibera in cui chiedevo l’istituzione di una campagna denominata ‘2024: Roma Capitale è Donna’ e di una commissione speciale che coordinasse tale campagna:

volevo che la nostra città, con la sua storia, la sua grandezza, la sua visibilità in tutto il mondo, mettesse la donna al centro non solo l’8 marzo, ma per un intero anno, con ogni strumento disponibile e in ogni luogo, per passare poi il testimone, anno dopo anno, ad altre capitali europee.

Questa proposta, però, fu bocciata dalla maggioranza”.

“Ora credo che i tempi siano maturi per riproporre una proposta simile” annuncia il capogruppo di Noi Moderati,

“sperando che questa volta le donne del centrosinistra non si stupiscano per il fatto che una proposta di questo tipo è presentata da un uomo, e che non la boccino per questo motivo. Del resto, la tutela delle donne non deve avere colore politico”.

“Sono pronto dunque a presentare in Aula una nuova proposta di delibera per far sì che il 2027 sia l’anno della donna di Roma Capitale, un intero anno in cui si faccia comunicazione a 360 gradi,

soprattutto tra i giovani, nelle scuole, nelle università, grazie a un team di professionisti, psicologi, educatori, operatori del settore, per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e fare formazione su questo tema” spiega il consigliere.

“Alle campagne di comunicazione e ai momenti formativi dovranno poi affiancarsi grandi eventi, che grazie all’importanza della nostra città possano avere risonanza in tutto il mondo”.    

“Iniziamo da Roma questo percorso” conclude Di Stefano” per consegnare il testimone poi ogni anno ad un’altra capitale europea fino a diventare…’insopportabili’.

Forse le parole non basteranno, ma se saranno bellissime e usate bene, saranno sicuramente meglio del silenzio”.

Comunicato Stampa Noi Moderati Roma

Riceviamo e pubblichiamo

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *