Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria, sabato 14 maggio torna a Roma l’appuntamento con “La Notte dei Musei”.

L’iniziativa si svolgerà in contemporanea a livello europeo e, per quanto riguarda le strutture museali
di Roma Capitale, vedrà l’apertura straordinaria in orario serale (dalle 20.00 alle 2.00) dei Musei
civici sparsi nel territorio cittadino, con un ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo.
Il biglietto di ingresso avrà il costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto) e
consentirà di assistere a spettacoli e visite guidate, circondati dalle opere d’arte delle collezioni
permanenti e da quelle delle numerose mostre temporanee.
Tra i Musei civici coinvolti:
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara
Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa
Borghese, Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi, Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca),
Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni
Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina,
Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi.
In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della MIC card.
Ma “La Notte dei Musei” a Roma, sarà anche l’occasione per visitare moltissimi altri spazi della città che
hanno deciso di aderire all’iniziativa – promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura – come università, accademie italiane e straniere,
ambasciate, Istituti di alta formazione, istituzioni e tanti luoghi della cultura e
dell’intrattenimento eccezionalmente aperti in orario serale.
Sono circa 80 spazi, diffusi sul territorio al cui interno prenderanno vita oltre 100 eventi, con più di 60
mostre pronte ad accogliere i visitatori.
A titolo di esempio, queste sono alcune delle aperture eccezionali di enti che hanno aderito a “La Notte dei Musei”:
Il SENATO DELLA REPUBBLICA, sarà aperto dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.30), con visite guidate
di Palazzo Madama, così come la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.00)
con visite guidate di Palazzo Montecitorio al termine delle quali ogni gruppo potrà assistere al concerto
del pianista Emiliano Toso;
Sarà eccezionalmente aperto anche il PALAZZO MARINA, dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.00), con visite guidate dalle ore 20.00 e, alle 20.30, il concerto della Banda Musicale della Marina. Accessibili anche il MUSEO STORICO DEI VIGILI DEL FUOCO a Testaccio aperto dalle 21.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.30) e la sede del Comando Legione Carabinieri Lazio, nella CASERMA TEN. GIACOMO ACQUA, aperto dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.30);
Potrà essere visitato anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle
21.30), con il percorso di visita Porte aperte al Museo ISS: scienza e pillole di salute, in partenza alle
20.00 e alle 21.30, e con la possibilità di vedere la mostra ISS per Covid. Così come l’ISTITUTO SUPERIORE
ANTINCENDI che, dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.30), permetterà di visitare la propria sede
degli Ex Magazzini Generali;
Grazie all’Opera Romana Pellegrinaggi sarà possibile visitare dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle
23.30) il CARCER TULLIANUM, luogo unico del passato di Roma, mentre, dalle 21.30 all’1.00 di
notte (ultimo ingresso alle 00.15), sarà accessibile al pubblico il MUSEO EBRAICO DI ROMA con la visita al
empio Maggiore e la mostra 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione.

Per il programma aggiornato de La Notte dei Musei 2022 coordinata da Roma Capitale (che è
suscettibile di variazioni) e per l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.
Nel corso de “La Notte dei Musei 2022” saranno aperti anche musei, complessi monumentali, aree e
parchi archeologici statali di Roma, sempre al costo simbolico di 1 euro.
L’elenco dei luoghi e degli orari di apertura sarà pubblicato sui canali web del MINISTERO DELLA
CULTURA: https://cultura.gov.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022.
Qui di seguito gli eventi, le mostre e le visite previsti nei musei civici e presso gli enti che hanno
aderito alla Notte dei Musei 2022 coordinata da Roma Capitale.
GLI EVENTI
Ampia la proposta di spettacoli a disposizione dei visitatori la cui scelta, nell’arco della serata, potrà
ricadere sui concerti, di musica classica, jazz e contemporanea, sulle rappresentazioni teatrali, fino ad
arrivare alle performance di danza contemporanea e di videoarte.
La partecipazione agli eventi all’interno dei musei è consentita esclusivamente agli ospiti muniti di
mascherina FFP2. Si può accedere a ogni evento fino a esaurimento dei posti disponibili.
Tra i luoghi più importanti, sicuramente i MUSEI CAPITOLINI, pronti a ospitare nell’Esedra di Marco
Aurelio, alle 21, alle 22 e alle 23, lo spettacolo La ballata del nostro vento a cura di Finisterre.

Nato in tempo di pandemia, questo spettacolo mette insieme storie vere di donne e uomini raccolte ogni
settimana in radio e adattate per mano di Blas Roca Rey, autore e voce narrante che dialoga, nello stile
del teatro canzone, con la partitura musicale scritta ed eseguita da Ambrogio Sparagna, qui
accompagnato da Gabriele D’Amico, Massimo Ciccolella e Daniele Forcina.
La Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina farà da scenario, invece, allo speciale ricordo di
Paolo Poli dal titoloSempre fiori mai un fioraio!, una versione breve di uno spettacolo più ampio curato
dall’Alt Academy Produzioni.
Pino Strabioli, accompagnato alla fisarmonica da Marcello Fiorini, sarà il mattatore di questo sentito
omaggio dedicato all’irriverenza, alla leggerezza, alla libertà di uno dei più grandi artisti del Novecento i
taliano. In scena alle 21.15, 22, 22.45, 23.30, 24.15 e alle 01.
Appuntamento con la musica tradizionale venezuelana, a cura dell’Ambasciata di Venezuela, nel Salone
di Palazzo Nuovo: alle ore 21.30, 22.30 e 23.30, in programma l’esibizione dell’ensemble In Symphony
Brass Quintet con Felix Moreno e Eduardo Rodriguez (tromba), Edward Arosemena (trombone), Jose
Vera (eufonio) e Edgar Dutary (tuba). Dirige Karen Velazquez.
Poco distante, nella SALA DELLA PROTOMOTECA in Campidoglio, altro viaggio nella musica tradizionale
con il concerto gratuito a cura dell’Ambasciata di Turchia in programma alle 20.30, 21.30 e 23.
In Tradizione e innovazione nella musica turca sarà il poliedrico artista turco Ahmet Baran a condividere con il pubblico la sua passione per il jazz e l’improvvisazione.
Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine, saranno protagonisti i ritmi di due generi musicali che si incontrano nell’evento Tango meets Jazz, a cura dell’Accademia Italiana del Flauto.

Alle 21, 22 e 23, si ripercorrerà un secolo di musica con l’ensemble formato da Gabriele Coen (sax e
clarinetto), Marco Loddo (contrabbasso), Natalino Marchetti (fisarmonica) e Silvia Hernández
Huerta (voce).
Nella Sala del Treno di Pio IX, invece, si terrà, alle 21.30, 22.30 e 23.30, il progetto multimediale di musica live ed immagini …Elle, singuliere, pluriel, a cura di Castellum ascd.
Una serie di disegni e quadri di donne del primo e medio ’900 realizzati dalla pittrice Marie Reine
Levrat dialogheranno con video storici e con musiche live del trio jazz composto da Giampaolo
Ascolese (vibrafono), Filiberto Palermini (sassofono), Federico Bonesi (batteria).
Il Cortile del MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi ospiterà alle 21.30, alle 23.00 e alle 24.00, l’esibizione
del Coro Notturno Clandestino, un esperimento di risonanza internazionale diretto dal M° Giovanni
Mirabile e ideato dal vulcanico Enrico Melozzi.
Con il concerto Cantami la Terra: madre, forza, inspirazione, il gruppo proporrà un repertorio che spazia
dalle composizioni barocche a quelle contemporanee.
Nella Sala Torlonia, alle 20.30, alle 21.30, alle 22.30 e alle 23.30 avrà luogo, invece, il Concerto di Amelie
Siba, con le morbide melodie di chitarra e la delicata musica elettronica della cantautrice praghese, a cura
del Centro Ceco di Roma.
A cura dell’Associazione Culturale Twain, si terranno alle 20.30, alle 21.15, alle 22, alle 22.45 e alle 23.30 ai MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI, le cinque pièces che compongono Uomini e dei, un’indagine sul rapporto tra le storie degli esseri umani e degli dei.
I visitatori saranno condotti attraverso cinque tappe di un viaggio tra concetto di divinità e corpo.
Un duplice messaggio di pace si diffonderà dal MUSEO DELL’ARA PACIS con i due eventi in programma:
il piano del monumento ospiterà, alle 21, alle 22 e alle 23, lo spettacolo di ArteStudio curato da Riccardo
VannucciniAngelus Novus, una rappresentazione in dialogo con l’altare in onore della pace augustea, che
porterà in scena diversi frammenti di storie collegate all’attuale situazione in Ucraina, con la condanna
della guerra e la ricerca della pace a fare da filo conduttore all’intera performance.

Con Rocco Cucovaz e Greta Bellamacina e le musiche di Pietro Freddi.
In Auditorium, invece, alle 21.30, alle 22.30 e alle 23.30, il concerto Visioni di Pace, dialoghi in musica tra est e ovest a cura di MRF5 s.r.l., un racconto nel nome della pace in cui i suoni dei fiati suonati da Luigi Cinque (clarinetto, sax, duduk) e quelli a corde della tradizione mediterranea suonati da Stefano Saletti (oud, bouzouki, saz baglama) si uniranno a una delle voci più importanti della world music, la cantante Urna Chagtar Tugki.
Una storia curiosa è al centro dello spettacolo a cura di Megasound, Il Bercandeon, dalla fantasia di un romanzo alla realtà musicale, in programma al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE alle 21.30, alle 23 e alle 24.
Il pianista e compositore Rossano Baldini proporrà un concerto-racconto per raccontare la storia e la
genesi dello stesso Bercandeon, uno strumento musicale nato prima dalla penna del suo inventore,
Fiorenzo Bernasconi, poi costruito a mano dalla Teknofisa di Vercelli e divenuto una realtà di fama
internazionale.
Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: alla CASINA DELLE CIVETTE andrà in scena lo spettacolo itinerante con
musica dal vivo Il mistero delle civette, a cura di MAG Movimento Artistico Giovanile, per la regia
di Valeria Nardella, con Simone Ruggiero, Gennaro Della Rocca e Giorgia Battistoni e
l’accompagnamento musicale dei clarinettisti Giulia Tamborino e Nicola Iacovino.
Il pubblico andrà alla scoperta dei segreti della vita di Giovanni Torlonia jr nel periodo della sua residenza
nella suggestiva dimora. Orari: 20.15, 21, 21.45, 22.30, 23.15 e 24.
A cura dell’Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno è invece l’evento speciale The Swing We
Love creato appositamente per la sala da ballo del CASINO NOBILE.
Il trio composto dalla voce di Francesca Faro “Miss Faro”, dal piano di Silvia Manco e dal sax tenore
di Giuseppe Ricciardo, proporrà il grande repertorio jazz e swing dell’America degli anni ’30, ’40 e ’50,
quelli delle grandi orchestre e delle voci memorabili. Orari: 20.30, 21.30, 22.30 e 23.30.
Alla SERRA MORESCA sarà di scena il Morphin’ quartet con lo spettacolo Metaforme: le forme del mito,
a cura dell’Associazione Culturale Fabrica. Livia Saccucci e Vincenzo De Luca passeranno in
rassegna, alle 20, 21.30, 22.15 e 23, miti classici e moderni, in forma di canzoni e letture.
Sarà il concetto di rinascita al centro della performance in programma alle 21, alle 22 e alle 23 alla GALLERIA D’ARTE MODERNA. Con Renaissance, FACEMagazine.it intende esplorare le varie forme artistiche della creazione contemporanea attraverso l’incontro di cinque artisti, professionisti della musica elettronica, classica e della video arte: Giulio Maresca (producer e musicista), Ludovica Centracchio (violoncello), Agnese Martellucci (viola), Flavia Morra (violino) e Loredana Antonelli (video proiezioni).
Sarà invece un ritratto del drammaturgo Henrik Ibsen in forma di “canzone spazializzata” quello che
porteranno in scena quattro attori con La canzone di Henrik, il nuovo lavoro performativo e sonoro del
duo Cascone/Cruciani in programma al MUSEO NAPOLEONICO alle 21.30 e alle 23. Ogni attore reciterà
dei monologhi da stanze diverse del museo facendo corrispondere a ogni spazio una porzione che
compone lo schema di una canzone classica. A cura dell’Associazione Culturale Compagnia Veronica
Cruciani.
A cura dell’Associazione Centro Culturale Rinascita è il progettoStoria della soul music dagli anni ’60 a oggi, in programma presso il MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE. Valentina Ducros e Stefano Profazi racconteranno, alle 21, alle 22 e alle 23, la storia della musica soul e i principali cambiamenti che il genere ha subito negli anni.
Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata all’insegna del grande jazz proposta da Xilema
srl, con i brani di grandi compositori come Cole Porter, Duke Ellington, Billie Holiday, Wayne Shorter,
Thelonious Monk eseguiti dall’Acus-Trio Jazz Ensemble, formazione composta dal batterista Davide
Pettirossi, dal pianista Claudio Colasazza e dal bassista Francesco Puglisi che si esibirà alle 20.30, alle
21.45 e alle 22.30.
Si ripercorreranno i momenti più significativi della vita di Pier Paolo Pasolini, nell’evento Ero al centro del
mondo in quel mondo di borgate a cura dell’Associazione Culturale La Capriola – Abraxa Teatro. La
performance, ispirata all’opera Il poeta delle ceneri, prenderà vita al MUSEO DELLA REPUBBLICA
ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA a opera di Lucia Bendia e del violoncellista Simone Sitta.
Orari: 21, 22 e 23.
A cura di Metis Teatro Aps è la rappresentazione I Neanderthal a Casal de’ Pazzi, nel MUSEO DI CASAL
DE’ PAZZI. Alle 20.30, 21.30 e 22.30 si ripeterà un ciclo di letture sul tema dei Neanderthal tratte da grandi
scrittori del passato e rese in forma di monologhi teatrali da Francesco Meriano per la regia di Alessia
Oteri. A recitare gli attori dell’Associazione con la partecipazione di Paolo Ricchi.
Infine, appuntamento al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA alle 20.15, 21.15, 22.15, per la Tragedia di Roncisvalle con bestie, un testo comico scritto da Giuliano Scabia in cui si narrano le epiche vicende di paladini in battaglia con l’insolito punto di vista aggiuntivo degli animali. A cura del Teatrino Giullare con l’accompagnamento al violoncello di Elisa Astrid Pennica.
Tornato da poco a disposizione del pubblico, anche il PLANETARIO DI ROMA sarà aperto in orario serale
con il nuovo spettacolo Planetario: ritorno alle stelle in programma alle ore 21, 22 e 23. Ingresso con
bigliettazione ordinaria e prevendita obbligatoria su www.planetarioroma.it.
Ma il programma di eventi raggiungerà molti altri spazi espositivi e luoghi della cultura: si potrà andare
al PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI alle 20.30 e alle 22.30 per il concerto Têtes de Bois – Abbiamo fatto 30,
per festeggiare il trentesimo compleanno della band, o dalle ore 19 al MACRO per l’evento Presto!? x
MACRO, compostoda un live con la presentazione del disco di debutto di Canva6 Ten Minutes to
Midnight e un DJ set curato da Lorenzo Senni, Ruben Spini e VIPRA. Dalle 21 alle 22, con Melting Pot si
potrà assistere al MATTATOIO all’esito del laboratorio di danza del coreografo Marco Torrice.
E poi ancora letture, immagini e suggestioni nell’appuntamento Sogno di un bibliofilo alle 20 a CASA
DELLE LETTERATURE, con gli interventi di Giorgio Ghiotti, Nadia Terranova, Moira Egan, Damiano
Abeni, Matteo Trevisani, Rino Bianchi, Paolo Morelli, Raffaella D’Elia, Stefano Tonietto; il concerto di
musica barocca alle ore 21 a PALAZZO MERULANA dal titolo Sotto il cielo stellato del barocco,
con Francesco Fortunato (tenore) e Andrea Micheli (arciliuto); e l’evento L’Acquario Romano – questo
sconosciuto! Vieni a scoprirlo!per andare alla scoperta della CASA DELL’ARCHITETTURA – ACQUARIO
ROMANO attraverso visite guidate alle 21, 22 e 23, arricchite da interventi musicali e di danza con il
soprano Cinzia D’Astola Perroni.
Al costo di 3 euro si potrà inoltre accedere alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, aperto dalle 20 alle 24, dove si terrà l’evento Il duello del Secolo, con letture di attrici e attori e gli spettacolari assalti dei campioni di scherma in carrozzina e normodotati.
MOSTRE E VISITE GUIDATE
Tra le mostre visitabili: ai MUSEI CAPITOLINI i tre progetti espositivi multimediali: L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori; il
progetto Visea nella Sala dei Capitani e, nelle sale al piano terra, la mostra Cursus honorum. Il governo di
Roma prima di Cesare. Inoltre, nella Pinacoteca, in sala di Santa Petronilla, per la prima volta a Roma è
visibile l’opera San Francesco contempla un teschio del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán; mentre a
Palazzo Clementino è allestita la mostra I colori dell’antico. Marmi Santarelli. Ancora in tema di
applicazioni multimediali, al MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO i visitatori possono
usufruire del nuovo progetto “Li-Fi”, acronimo di Light Fidelity, sistema che trasmette le info sulle opere
del museo e sulla casa romana del IV secolo d.C. direttamente sui loro dispositivi mobili.
E ancora, al MUSEO DI ROMA, la mostra Segni con i42 scatti delle artiste fotografe Simona Ghizzoni e
Ilaria Magliocchetti Lombi; alla CENTRALE MONTEMARTINI, la mostra Colori dei romani. I mosaici dalle
collezioni capitoline, oltre al mosaico della Real Casa; ai MERCATI DI TRAIANO, 1932, l’elefante e il colle
perduto e, nella grande Aula, per la prima volta a Roma, l’installazione interattiva e
multisensoriale Synesthesia di Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia. Varie le mostre fotografiche da visitare
al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE: Labirinti in Trastevere, un racconto sul XIII Rione; NEEEV. Non è
esotico, è vitale, una selezione di diciotto fotografie sulla ricostruzione di Mosul di Begoña Zubero e la
nuova Anni Interessanti – Momenti di vita italiana. 1960-1975.
La GALLERIA D’ARTE MODERNA propone invece, oltre alla mostra Pharmakon. Episodio 1, l’esposizione Il
video rende felici. Videoarte in Italia, progetto presente anche al Palazzo delle Esposizioni e dedicato alla
produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta.
Al CASINO DEI PRINCIPI – MUSEI DI VILLA TORLONIA la mostra Francesco Messina. Novecento
contemporaneo, attraverso una ricca selezione di bronzi, terrecotte e gessi raffigura la vitale attualità
dell’arte del maestro Francesco Messina (1900-1995), tra tradizione e modernità.
Infine, ancora in corso al MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE la Carta coreana Hanji, al MUSEO DELLE MURA, Ghê Gaia Terra. Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente e al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA, la mostra La Via delle Api.
Anche gli altri spazi espositivi offrono una articolata proposta: gli amanti della fotografia potranno
spaziare dalla mostra Alberto Di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo allestita a WEGIL,
all’esposizione WPP World Press Photo Exhibition 2022 presente a PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI. Qui
sarà inoltre possibile visitare una delle due sezioni della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia.
Diverse le mostre di arte contemporanea ospitate al MACRO:Cinzia Ruggeri, Cinzia says…;
Retrofuturo. Appunti per una collezione; Lee Scratch Perry, THE ORBZERVER; Cathy Josefowitz, The Thinking
Body; Presto!?; Four Musical Procedures; Remoria, organizzata con Valerio Mattioli; Nicolàs Guagnini, Farces
and Tirades; Goda Budvytytė, touch, colour and fold. Così come nei padiglioni del MATTATOIO dove
saranno visitabili ledue mostreTeresa Margolles. Periferia dell’agonia e Clément Cogitore. Notturni.

APALAZZO CIPOLLA sarà visitabile la mostraLondon Calling. British Contemporary Art Now. From David
Hockney to Idris Khan, mentre a PALAZZO BONAPARTE le due esposizioni Bill Viola. Icons of Light e Jago
The Exhibition (una mostra €10 – due mostre €15). PALAZZO MERULANA apre le portepresentando le
opere della Collezione permanente Elena e Claudio Cerasi e la mostra multidisciplinare Riscatti di città.
Transizioni urbane a Roma. Per l’occasione al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo saranno
visitabili le mostre BUONE NUOVE. donne in architettura; TOKYO REVISITED. Daido Moriyama con Shomei
Tomatsu; CAO FEI. Supernova; MARIO BOTTA. Sacro e profano; SCARPA/OLIVETTI Brani di una storia
condivisa e i focus dedicati all’Archivio Ugo Ferranti e al gruppo Numero Cromatico.
Infine, all’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA si potranno visitare il Museo Archeologico che espone e i
llustra i resti della villa romana rinvenuta durante i lavori di costruzione dello stesso Auditorium; il Museo
Aristaios che raccoglie i pezzi ceramici dell’antico Mediterraneo della preziosa collezione Sinopoli e
il MUSA – Museo degli Strumenti Musicali dell’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA.
Durante la serata, inoltre, è previsto un programma di visite guidate in alcuni spazi espositivi della città.
Nel circuito dei Musei civici sono da segnalare le visite al MUSEO DELLE MURA, al MUSEO DI SCULTURA
ANTICA GIOVANNI BARRACCO e le speciali visite Pillole di videoarte, a cura di Daniela Vasta con
Carlotta Anello, Amaranta Ciriaci, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini, alla GALLERIA
D’ARTE MODERNA, alle 20.30, alle 21.30 e alle 22.30.
Visite guidate ogni ora, dalle 20 alle 24, sono in programma anche allo SPAZIO ESPOSITIVO
TRITONE (dalle 20 alle 01.30 ultimo ingresso all’1), dove si potrà visitare la mostra multimediale Athena
Nike: la vittoria della dea e le opere della collezione della Fondazione Sorgente Group.
Infine, partirà alle 20:30 la visita guidata all’interno di VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME, per andare alla scoperta degli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA STRANIERI
Ampia la proposta di mostre, concerti ed eventi a ingresso gratuito proposto dalle Istituzioni straniere
cittadine. Tra le molte esposizioni straordinariamente aperte al pubblico si segnalano: la mostra La
misteriosa scoperta della Tomba di Tutankhamonall’ACCADEMIA D’EGITTO (dalle 20 alle 24 ultimo
ingresso alle 23) e quella di statue in miniatura dal titolo Serata Faraonicaall’AMBASCIATA DELLA
REPUBBLICA ARABA D’EGITTO (dalle 20 alle 24.30 ultimo ingresso alle 24); la
mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly con circa 150 opere originali che
vanno dal Rinascimento all’epoca contemporanea all’ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA – VILLA
MEDICI (dalle 20 alle 02 ultimo ingresso alle 01.30); la mostra Regeneration/Rigenerazioneall’ACCADEMIA
AMERICANA (dalle 20 alle 23 ultimo ingresso alle 22.30); l’esposizione fotografica Yo Soy la Ciudad – Io
Sono la Città con scattiispirati dalle opere di otto poeti dominicani realizzata dall’AMBASCIATA
DOMINICANA presso Art Gallery Gregorio VII (dalle 20 alle 22.30 ultimo ingresso alle 22); la
mostra Metamorfosi di Luminița Țăranu all’AMBASCIATA DI ROMANIA (dalle 20 alle 01 ultimo ingresso
alle 24.30); la mostra Un monumento dell’architettura romena in Valle Giulia: il palazzo della Scuola
Romena di Roma nel suo 90° anniversarioa cura di Octavian Carabela, all’ACCADEMIA DI ROMANIA (dalle
alle 01 ultimo ingresso alle 24.30).
E poi ancora la mostra monografica sul pittore Gonzalo Chillida all’ISTITUTO CERVANTES (dalle 20 alle
24 ultimo ingresso alle ore 23.45), quella dedicata alle tematiche, ai processi e ai materiali esplorati da
Mai-Thu Perret, Real Estate, Solo Show by Mai-Thu Perret all’ISTITUTO SVIZZERO; e la mostra Trame della
Memoria. Interventi architettonici sul patrimonio di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue EMBT 1992 – 2022,
ospitata dalla REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA (dalle 20 alle 02 ultimo ingresso alle 01) insieme
all’installazione Le due differenti fasi della tensione – Omaggio a Pier Paolo Pasolini realizzata da Alàn
Carrasco.
Non solo mostre ma anche tanti appuntamenti speciali con l’intrattenimento. A partire da quello
doppio, delle 20 e delle 21, con il concerto per pianoforte Le stagioni di Piazzolla a quattro mani,
con Micaela Gulino e Javier Mas, in programma a CASA ARGENTINA (dalle ore 20 alle ore 22 ultimo
ingresso alle ore 21) o il concerto jazz Notte dei Musei al Palazzo Falconieri di Kálmán Oláh, alle ore
21 all’ACCADEMIA D’UNGHERIA (dalle 20 alle 24 ultimo ingresso alle 23.30).
Infine, in programma all’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA (dalle 20 alle 01 ultimo ingresso alle
24), l’inaugurazione delle nuove sale della Galleria Accademica Il Gabinetto Riservato e La Sala Raffaello,
con visite guidate ogni ora dalle 20 alle 24.
UNIVERSITÀ PUBBLICHE E PRIVATE
La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA aderisce alla Notte dei Musei 2022 con l’apertura straordinaria dalle
ore 15 alle 24, dei Musei che compongono il suo Polo Museale: Museo di Anatomia comparata
“Giovanni Battista Grassi”, Museo di Anatomia Patologica, Museo delle Antichità Etrusche e Italiche,
Museo di Antropologia “G. Sergi”, Museo dell’Arte Classica, Museo di Chimica “Primo Levi”, Museo
Erbario, Museo della Geografia, MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Museo di
Merceologia MuMe, Museo di Zoologia, Centro Saperi&Co., Museo delle Origini, Museo Orto
Botanico, MUST – Museo, Universitario di Scienze della Terra, Museo di Storia della Medicina, Museo d
el Vicino Oriente, Egitto e Mediterrane. In programma anche eventi, mostre, visite guidate e laboratori ludico-didattici consultabili sul sito: www.uniroma1.it. Accreditamento all’interno della Città Universitaria: https://web.uniroma1.it/polomuseale.
Eventi e visite guidate, inoltre, sono in programma anche in altre sedi universitarie cittadine: al LINK CAMPUS
UNIVERSITY si terrà, alle 21.30 e alle 23, Le Mani Avanti, il concerto del coro a cappella a cui si
aggiungono due visite guidate nella ex residenza estiva dei Papi e la possibilità di visitare la
mostra Chirurgia plastica a cura di Valeria Catania; all’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS, in
programma alle ore 21 Il Viaggio di NeaCo’ – Neapolitan Contamination, una favola in forma di concerto
con musica napoletana e non solo;
mentre all’UNIVERSITÀ LUMSA, alle 20, il concerto AMRC Pop band & Luisianacon la pop band
dell’Accademia Musicale di Roma Capitale.
Il programma de La Notte dei Musei 2022 è suscettibile di variazioni. infine, Per il programma aggiornato e l
’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.
Comunicato stampa