3° edizione Festival Nazionale delle Università: interverrà Paolo Poletti

Dal 19 al 20 Giugno 2024 l’Università degli Studi Link ospiterà a Roma la terza edizione del Festival Nazionale delle Università, appuntamento annuale dedicato a tutti gli Atenei italiani per
condividere il grande patrimonio accademico di conoscenza e ricerca del nostro Paese e sviluppare temi specifici per creare un contesto di dialogo tra le esigenze delle Università e quelle
delle Imprese, per orientare i giovani a scelte professionali in linea con gli obiettivi di sviluppo del Paese e coerenti con l’agenda Onu 2030.

La prima edizione del Festival, dedicata alla “cultura digitale”, e la seconda, sul tema dell’Intelligenza Artificiale, hanno registrato una partecipazione crescente e attiva di autorevoli rappresentanti degli Atenei, di figure istituzionali e soprattutto di tanti studenti.

La terza edizione si intitolerà “Futuro Italia: un paese per giovani” e approfondirà il tema delle generazioni in relazione, con i tanti risvolti sulla conoscenza, la salute e il welfare.

Programma:

Mercoledì 19 Giugno

  • 10:00 Saluti di benvenuto del Presidente dell’Università degli Studi Link, Pietro Luigi Polidori
  • 10:05 Saluti del Rettore dell’Università degli Studi Link, Carlo Alberto Giusti
  • 10:10 Saluti dell’Assessore all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti
  • 10:20 Apre i lavori Andrea Catizone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca
  • 10:30 Dall’impiego al lavoro per cavalcare l’onda del cambiamento: Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani; Nicola Ferrigni, Direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo“ Università degli Studi Link; Manuela Perrone, autrice del saggio “Il buon lavoro. Benessere e cura delle persone nele Imprese Italiane“.
    Modera Gaia Mellone, Giornalista e Head of Content
  • 11:15 L’equità tra le generazioni: Maurizio Oliviero, Rettore dell’Università di Perugia Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche; Paolo Sciascia, Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore Ministero Università e Ricerca; Francesco Paolo Tronca, Programme Leader del Corso di Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza Università degli Studi Link.
    Modera Paolo Petrecca, Direttore di Rainews
  • 13:15 Light Lunch
  • 14:30: Intelligenza Artificiale, dati sanitari e sicurezza dei Cittadini: Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
  • 15:00: La professione medica tra le generazioni: Silvio Brusaferro, Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata Università di Udine; Pierino De Silverio, Segretario Nazionale di Anaao Assomed; Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità; Giovanni Francesco Nicoletti, Rettore dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
    Modera Andrea Bairati, Presidente AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
  • 15:50: I giovani e la formazione universitaria: Luigi Maruotti, Presidente del Consiglio di Stato e Programme Leader Giurisprudenza Università degli Studi Link.

    16:10: La sicurezza delle reti e i giovani: Paolo Poletti, Direttore Master Intelligence Specialist Università degli Studi Link; Andrea Chiappetta, Responsabile Innovazione Tecnologica ITA Airways; Igina Pierotti, Responsabile Information Technology di ITA Airways; Elisabetta Baccarini, Responsabile cybersecurity di ITA Airways; Modera Maurizio Gianotti, Saggista e Autore Televisivo
  • 17:00: Figli di papà, le transizioni generazionali in azienda; Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell’Università degli Studi di Tor Vergata; Stefano Ubertini, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia; Michele Viscardi, Presidente di Cosberg; Lorenzo d’Amico, Insurance Director d’Amico Group; Modera Marco Ferrando, Vicedirettore di Avvenire.

    Programma giovedì 20 Giugno
  • 10:00: Pensione Millennials; Guglielmo Loy, Presidente Commissione Vigilanza INAIL Ubaldo Livolsi, Livolsi&Partners; Pier Marco Ferraresi, Dipartimento Management ed Economia, Università di Torino; Modera Aldo Torchiaro, Il Riformista
  • 11:00: Longevity Management, creare valore dal mix generazionale in azienda; Emanuela Notari, co-fondatrice di A.L.I. Active Longevity Institute; Marcello Martinez, Dipartimento di Economia Università della Campania Luigi Vanvitelli; Simona Roggero, co-founder & Ceo di Fidelio Medical; Renato Santinon, Head of Innovation Dussman Group; Modera Mario Manzo, Vicepresidente di Piemonte Innova
  • 12:00: ltalia 2045. Una transizione demografica e razionale; Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali;
  • 13:15 Light Lunch
  • 14:30 Accumulo e decumulo, l’equità finanziaria tra generazioni; Chiara Pronzato, Professoressa di Demografia all’Università di Torino; Luigi Conte, Presidente di Anasf Emanuele Regis, Direttore Generale della Banca CRS – Cassa Risparmio Savigliano; Modera Michele G.Porfido, Partner Porfido&Partners
  • 15:30: Lo sport come unione tra generazioni e tra culture; Giovanni Malagò, Presidente del Coni; Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI e Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Vittorio Brumotti, Conduttore televisivo e Campione di Bike-Trial Simona Quadarella, Campionessa di Nuoto
  • 16:30: Tavola rotonda: Costruiamoci il futuro tra opportunità e nuove competenze; Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana della Gioventù Marco Scioli, Fondatore e Presidente di Starting Finance Michele Rillo, External Affair Director di Iliad; Fabio Lalli, Founder e Chief Business & Innovation Officer di IQUII; Marta Schifone, Deputato della Repubblica Italiana; Andrea Pezzi, Imprenditore; Modera Alessandro Caruso, Vicedirettore di The Watcher Post
  • 18:00 Chiusura del Festival e saluti Istituzional.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *