Martedì 9 settembre, Jazz e magia al Parco del Celio con il Mediterranean Jazz Quartet

Roma è una città che vive di contrasti e armonie, di luci che cambiano con le ore del giorno e di suoni che attraversano i secoli.
Martedì 9 settembre, dalle ore 19, Piazza del Parco del Celio diventa teatro di un appuntamento che
unisce tutto questo: il JazzImage ospita il Mediterranean Jazz Quartet per un concerto che promette di
essere una vera favola musicale.
Un aperitivo al tramonto, con lo sguardo sul Colosseo e le orecchie immerse nelle vibrazioni del jazz, è già
di per sé un’esperienza da segnare in agenda.

I protagonisti sono quattro musicisti che hanno fatto della contaminazione culturale la loro cifra stilistica. Nicola Buffa, chitarrista e compositore, Francesco Bignami al pianoforte, Bruno Zoia al contrabbasso e Cesare Botta alla batteria e alle percussioni.
Ognuno porta con sé un percorso diverso, fatto di esperienze internazionali, collaborazioni prestigiose e una costante ricerca musicale.
Insieme formano il Mediterranean Jazz Quartet, una formazione nata nel 2022 che ha già calcato palcoscenici importanti in Italia e all’estero.
Il concerto si intitola Una Favola Mediterranea e racchiude tutto lo spirito del gruppo: una narrazione
musicale che intreccia i brani originali dei tre album pubblicati – Immagini di Roma, Sangue Latino e La
Musica Dentro – con rivisitazioni di grandi classici del jazz.
Ogni pezzo è un piccolo racconto, che pesca nel bacino del Mediterraneo per riportarne a galla ritmi
antichi e sonorità contemporanee. Le improvvisazioni diventano dialoghi, gli assoli sembrano confessioni
in musica, mentre le melodie scorrono come onde leggere.
L’appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 19.

Non un orario casuale: è il momento in cui la luce cambia colore, quando il sole cala dietro le pietre del
Colosseo e Roma diventa ancora più magica. L’aperitivo si trasforma così in un rito collettivo, in un invito
a rallentare e ad ascoltare.
La cornice è il JazzImage, in Piazza del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo.
Un luogo che non è solo una location, ma un palcoscenico a cielo aperto dove la storia millenaria della
città si fonde con la vitalità della musica.

Immaginate di sorseggiare un calice mentre il Colosseo diventa sfondo vivo del concerto: sarà impossibile non alzare lo sguardo e pensare a quanti secoli di spettacoli e di vita hanno respirato quelle mura.
Perché la musica è un linguaggio universale e il jazz, con la sua capacità di fondere radici e innovazione, è la voce perfetta per raccontare il Mediterraneo.
Il Quartet non propone un jazz accademico o nostalgico, ma un suono fresco, moderno e al tempo stesso legato alla tradizione.
È un’occasione per riscoprire la nostra identità culturale e insieme aprirsi al mondo, come hanno sempre fatto i popoli che si affacciano sul mare nostrum.

Ci sono serate che vanno oltre la musica e diventano memoria. Ascoltare jazz con il Colosseo alle spalle significa vivere Roma in una delle sue forme più autentiche: una città che si concede al presente senza dimenticare il passato.
Il Mediterranean Jazz Quartet ci offre l’occasione di viaggiare senza muoverci, di attraversare paesi e culture diverse semplicemente restando seduti, con un drink in mano e il cuore spalancato.
Il mio invito è semplice: non limitatevi a fotografare il Colosseo.
Ascoltate con attenzione ogni nota, perché in quelle melodie c’è la nostra storia, ci sono le nostre radici, ma anche il desiderio di guardare avanti. Roma sa essere eterna, ma il jazz le regala la magia dell’attimo irripetibile.
E questo concerto sarà proprio così: unico, irripetibile, indimenticabile.
Per informazioni e prenotazioni: 349 977 0309.
Dino Tropea. TalkCity.it Redazione Fiumicino
