Cinque giovedì di dialoghi generazionali tra arte, attivismo e inclusività. Aprono i “Manifesto”

Prende il via domani, giovedì 23 ottobre 2025 al Monk di Roma “Fuori Posto – Dialoghi sull’orlo di una crisi generazionale”, una rassegna che mette al centro i giovani, le loro visioni, le loro fragilità e le loro battaglie, offrendo uno spazio di espressione e confronto libero, creativo e profondo.

Promosso da Dominio Pubblico ETS e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365, il progetto rappresenta un importante esperimento di partecipazione culturale, che unisce performance artistiche e dibattiti civili con il coinvolgimento diretto di movimenti giovanili, attivisti, artisti e professionisti.

Ogni giovedì, dal 23 ottobre al 27 novembre, il Monk di via Giuseppe Mirri ospiterà incontri a ingresso gratuito, curati e moderati dalla redazione Under25 dell’associazione, un team di giovani attivi nei percorsi di community engagement.

Tra i nomi in programma:

  • Giuliano Logos, poeta e performer, campione mondiale di slam poetry;
  • LOTTA (Carlotta Satina), attivista climatica di Ultima Generazione;
  • Giacomo Keison Bevilacqua, fumettista di successo;
  • Giulia Ananìa, cantautrice e artista queer;
  • Eleonora Cuccu, attrice e psicologa;
  • Aleksandros Memetaj, autore e attore di Albania casa mia;
  • I Manifesto e Playgirls From Caracas, protagonisti della scena musicale e queer romana.

Proprio domani per il primo appuntamento on-stage ci sarà il duo dei Manifesto, Alessandro Orfini e Valerio “Paco” Imperiale.

I temi affrontati spaziano dai diritti civili alla salute mentale, dalla crisi climatica alla libertà di espressione, toccando anche sessualità, migrazioni e seconde generazioni.

“Fuori Posto” è molto più di una rassegna: è uno spazio di ascolto e contaminazione culturale, dove le nuove generazioni possono trovare voce, visibilità e riconoscimento.

In un’epoca in cui i giovani spesso si sentono disillusi o ignorati, questo appuntamento rappresenta un gesto concreto di attenzione e supporto da parte della scena culturale romana.

Il progetto, realizzato con il contributo di Anomalia Media – BeiRicordi Show, sarà raccontato anche in radio grazie alla collaborazione con UnderPark Radio.

Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere del dialogo e della cultura come strumenti di cambiamento, e per una città come Roma che continua a dimostrarsi viva, sensibile e in ascolto delle sue nuove generazioni.

TalkCity.it Roma

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *