Martedì 19 Novembre alla “Dante Alighieri” in via Firenze, dalle ore 18,00

Spiriteco, evento ricorrente che parla dei temi più strigenti della nostra società affrontando riflessioni e

composizioni  volte alla spiritualità, organizzato e promosso  l’Ufficio Cultura del Vicariato di  Roma e da

Fondazione Mira, promuove un nuovo appuntamento il prossimo 19 Novembre 2024, presso la sede

romana della Società Dante Alighieri ( via Firenze 27) alle ore 18,00.

Il titolo di questo nuova conversazione è Cantieri di morte?

Titolo senz’altro provocatorio che vuole osservare le tante, troppe finestre aperte su scenari bui, pericolosi

dove la morte pare essere, minacciosamente, unica protagonista: le guerre, la povertà, l’emergenza

climatica, le intossicazioni inferta da industrie e azioni umane alla terra, la perdita costante di umanità e

moralità, l’accreditamento, sempre più nefasto dell’ignoranza, violenza e superficilità, a discapito di

correttezza e bellezza.

Sansonetti

Ne parleranno il giornalista e direttore de L’Unità Piero Sansonetti, la filosofa e saggista, Donatella De Cesare, il Teologo  Giuseppe Lorizio.

Ospite dell’evento il documentarista e fotografo Stefano Sbrulli che ha al suo attivo tante storie girate nei

luoghi di oggi pìù insicuri, temibili e martoriati come Iraq, Mozambico, Serbia, Bosnia, Erzegoivina,

America Latina e proprio il suo lavoro Donde los ninons non suenan ( Dove i bambini non sognano),

che racconta il dramma della città di Cerro de Pasco( Perù) tra le più inquinate della nostra terra, dove la miniera di metalli pesanti divora la vita dei suoi bambini, sarà spunto e partenza della conversazione.

Introduce Isabel Russinova attrice, scrittrice

Saluto Istituzionale di Salavatore Italia, Sovrintendente e Membro del Consiglio d’ Amminstrazione della Società Dante Alighieri.

Spiriteco. Società Dante Alighieri,via Firenze27, Roma

19 novembre 2024 ore 18,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *