Il 18 febbraio a Roma il convegno FIAGOP su nuove terapie e IA nell’oncologia pediatrica: giovani pazienti racconteranno le proprie esperienze

‘Oncologia Pediatrica in Italia: cosa c’è di nuovo? Come evolvono le Terapie, come evolvono le Associazioni dei Genitori‘: è il titolo del convegno che la Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica Ets (Fiagop) organizza a Roma martedì 18 febbraio, dalle 10 alle 13, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati (via di Campo Marzio, 78).

L’evento si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico e rappresenta un appuntamento fondamentale per sensibilizzare e fare il punto su questa importante e delicata tematica.

All’evento prenderanno parte i più illustri oncologi pediatri italiani.

Esporranno i risultati dei più aggiornati studi e delle ricerche per le innovazioni terapeutiche che stanno migliorando la qualità della vita dei piccoli pazienti.

Al centro dei lavori del convegno, aperto dal presidente Fiagop, Paolo Viti, e dalla presidente dell’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop), Angela Mastronuzzi, le novità nel campo dell’oncoloematologia pediatrica, con focus su oncologia, ematologia, sostegno psicologico e accoglienza.

Spazio, inoltre, a una Lectio Magistralis sul neuroblastoma, terapie innovative, ruolo dell’Intelligenza Artificiale e sostegno alla ricerca scientifica.

Ad arricchire l’incontro sarà la testimonianza diretta di quattro pazienti guariti da neoplasia e delle loro famiglie.

Condivideranno con presenti il loro percorso di speranza e resilienza, dimostrando concretamente il valore dell’alleanza terapeutica tra medici, pazienti e associazioni.

QUI il programma: https://giornatamondialecancroinfantile.it/download/programma-a4-stampa-2025_compressed.pdf 

QUI la locandina degli ultimi convegni:https://giornatamondialecancroinfantile.it/convegni

Comunicato stampa

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *