…e il Sindaco Gualtieri nel 2022 promise: “Roma come un Borgo del Trentino!”
“Roma come un borgo del Trentino” disse Roberto Gualtieri nel 2022, un mese dopo l’incendio dell’impianto TMB di Malagrotta.
Secondo il sindaco ci sarebbero voluti “un paio d’anni”. Di anni ne sono passati tre ormai e il paragone con il borgo del Trentino resta una delle sue tante boutades.
Ricorda un po’ Alberto Sordi ne “I nuovi mostri” quando, scaricando l’anziana madre all’ospizio, intima alla suora di trattarla “come una regina…!”
E l’impressione che i cittadini di Roma vengano ingannati e abbandonati come la canuta genitrice è netta.
Gli obiettivi dichiarati in campagna elettorale, curare , mantenere e addirittura aumentare gli alberi, i parchi cittadini e le aree verdi (e quindi i loro benefici ecosistemici) sono falliti.
La giunta Gualtieri non può più nascondersi : cure negate, manutenzione ordinaria inesistente , abbattimenti di massa e tagli senza controllo in nome di presunte “riqualificazioni”, nessun rispetto per il regolamento del verde,
né per le alberature storiche, l’avifauna e la fauna , “riforestazioni” con percentuali di attecchimento disastrose e nessuna trasparenza sul cronoprogramma e il bilancio arboreo del Dipartimento Ambiente.
Molti gli articoli che rimandano una fotografia tragica del verde nella Capitale, alcuni recentissimi.
Secondo l’esperto in normativa ambientale Gianfranco Amendola (ex magistrato) ” si procede ad abbattimenti di massa senza un vero e accurato censimento e senza neppure informare e interpellare i residenti” e ” la promessa di ripiantare gli alberi non basta”.
Troppe le deroghe alle normative nazionali ed europee , anche secondo il Gruppo d’Intervento Giuridico dell’avvocato Stefano Deliperi a ” Roma gli alberi si tagliano senza logica e senza legalità”.
Il dossier di Gabriele Di Donfrancesco presenta le nuove piazze del Giubileo , costosissime , come “bollenti” “isole di calore” nel Centro Storico, le “alberature promesse” esistono solo nei rendering.
Nelle cosiddette periferie il clima è ancora più rovente.
A Santa Palomba sulla Via Ardeatina , ai confini con i Castelli Romani, la Rete Tutela Roma Sud combatte contro il progetto dell’inceneritore che avvolgerebbe il bel paesaggio in nubi tossiche e aumenterebbe l’emergenza idrica,
“la partita è ancora aperta” assicura Marco Alteri, riferendosi ai risvolti giuridici e normativi.
L’unione dei comitati contro l’inceneritore non è l’unica realtà cittadina a difendere l’ ambiente e la salute tramite azioni legali.
Quelli di Gualtieri sono degli “strapoteri” (così in un articolo di Piera Lombardi) percepiti in troppi casi come “prepotenze” e ora anche i sindaci di molti comuni dei Castelli Romani si sentono minacciati.
Da ultimo anche un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica evidenzia criticità di tutti i tipi, in primis le statistiche sulle malattie respiratorie, “la localizzazione è sbagliata”, la conclusione.
La stessa degli abitanti di Casal Selce nel Muncipio XIII che, dopo 50 anni di Malagrotta , con il progetto del (bio) digestore- gassificatore vedono riproporsi l’incubo dell’aria avvelenata.
“Siamo il municipio con il maggior numero di malati oncologici, vogliamo un futuro per i nostri figli “, ci dice Laura Razza del Comitato Difendiamo Casal Selce, in mezzo agli striscioni e a molte centinaia di persone.
Anche qui si leva una richiesta precisa , un grido di aiuto al governo nazionale , anche qui si firma per togliere i poteri straordinari a Gualtieri.
Anche qui molti bambini, tra questi un lettore di Tolkien: ” se non lo fermiamo, qui diventa come Mordor, una terra coperta da nuvole, fumi e ceneri”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.