Regione Lazio. Verso un futuro infrastrutturale sostenibile: istituzioni e imprese a confronto

schedule
2025-05-29 | 09:16h
update
2025-05-29 | 09:28h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

“Insieme per il futuro di Roma e del Lazio”, Convegno promosso dal think tank Riparte l’Italia presso l’Associazione Civita

Una visione integrata per lo sviluppo infrastrutturale sostenibile di Roma e della Regione Lazio è stata al centro del convegno “Insieme per il futuro di Roma e del Lazio”, promosso dal think tank Riparte l’Italia presso l’Associazione Civita.

Presente il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e numerosi altri ospiti istituzionali, tra cui il Sottosegretario all’Economia Federico Freni e il Manager di Aeroporti di Roma Marco Troncone.

L’incontro ha messo in evidenza l’urgenza di interventi strategici per modernizzare trasporti, collegamenti e servizi, fondamentali per la crescita economica e la qualità della vita.

Tra le opere chiave:

  • Sviluppo del nodo ferroviario romano (Termini, Tiburtina, Pigneto, prolungamento Metro C);
  • Nuovo ponte dei Congressi e potenziamento della mobilità Roma–Fiumicino;
  • Ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, con un masterplan sostenibile fino a 100 milioni di passeggeri, illustrato dall’AD di ADR Marco Troncone;
  • Interventi sui porti di Civitavecchia e Gaeta e sulla viabilità strategica come l’asse Orte–Civitavecchia e la Roma–Latina.

Il dibattito ha evidenziato anche l’interesse per progetti innovativi come la rete di vertiporti per la mobilità aerea avanzata, sottolineando l’importanza di partecipazione pubblica e formazione tecnologica per il futuro delle infrastrutture regionali.

Questo l’intervento di Marco Troncone, A.D. di Aeroporti di Roma:

“Per l’aeroporto di Fiumicino è pronto un masterplan di lungo termine, di sviluppo sostenibile per portare l’aeroporto a un livello capacitivo sino a 100 milioni di passeggeri, che sembra un numero stratosferico, ma è assolutamente quello che accadrà, almeno nei prossimi anni.

È un progetto totalmente nuovo rispetto ad altre ipotesi di sviluppo portate una decina di anni fa, è molto più sostenibile, ha uno sviluppo intensivo dell’aeroporto all’interno del nostro perimetro con l’utilizzo di un ulteriore terreno al livello minimo e può evocare con un ottimo ribilanciamento che si prende con quello che si dà in termini di territorio e con anche un grande impatto dal punto di vista ambientale”.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
10.10.2025 - 12:28:24
Utilizzo di dati e cookie: