La Regione Lazio con Marietta Tidei lancia il bando “Donne e Impresa” per sostenere e supportare le Piccole Medie Imprese femminili

Presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli di Roma, la Regione Lazio ha presentato il nuovo bando “Donne e Impresa”, destinato a supportare lo sviluppo delle piccole e medie imprese femminili del territorio.
Il programma, finanziato con risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027, dispone di una dotazione di 3 milioni di euro. Dunque, un ulteriore passo nella promozione della crescita economica regionale, puntando su sostenibilità e innovazione.
L’iniziativa è stata illustrata dalla vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, insieme ad altri esponenti istituzionali, tra cui Tiziana Petucci, direttore regionale Sviluppo Economico, e Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio.
L’evento ha visto anche la partecipazione di Marietta Tidei, vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio.

Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro, destinati a nuove imprese femminili o ad attività esistenti che desiderano ampliarsi, ristrutturarsi o adottare soluzioni digitali innovative.
Possono partecipare al bando le PMI femminili, comprese lavoratrici autonome, imprese individuali, società di persone, cooperative e società di capitali con una prevalenza femminile nella proprietà e nella governance.
Le domande per accedere ai finanziamenti potranno essere presentate dal 15 aprile al 3 giugno 2025, tramite il portale GeCoWEB Plus.

L’imprenditoria femminile è un pilastro dell’economia del Lazio, che conta oltre 140.000 imprese guidate da donne, pari al 22,8% del totale. Questo posiziona la regione al terzo posto in Italia per numero assoluto di imprese femminili.
Particolarmente rilevante è la quota di società di capitali femminili, che nel Lazio raggiunge il 42,4%, un dato ben superiore alla media nazionale del 24,3%. Inoltre, le imprese femminili under 35 sono circa 16.000, un dato che evidenzia la vivacità dell’imprenditoria giovanile nella regione.
Le imprenditrici laziali sono attive principalmente nei settori dei servizi, commercio e turismo, con un’incidenza minore nell’agricoltura e nell’industria, a differenza di altre regioni italiane. Questo dinamismo contribuisce in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della regione.
Talkcity.it Redazione
