Pubblicato l’Avviso Pubblico “Per la realizzazione di progetti di educazione sportiva per gli studenti delle Scuole secondarie superiori di secondo grado, IeFp, Its, Università, Scuole tematiche di alta formazione del Lazio” rientrante nei fondi PR FSE+ 2021- 2027 – Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico f) per la somma complessiva pari ad € 2.000.000,00 in favore di creditori diversi. I progetti devono svolgersi nel periodo riferito all’anno scolastico 2023-2024.
L’Avviso ha per oggetto la selezione di progetti formativi/educativi a valenza sportiva nelle scuole, da svolgersi nel periodo anno scolastico 2023-2024, e che ricomprendano la partecipazione e/o organizzazione di manifestazioni di rilevanza nazionale e internazionale.
In sostanza si tratta di combinare, all’interno di un percorso della durata massima di 12 mesi, due tipologie di attività (Tipologia A e Tipologia B) aventi come base lo sport e come ambiti di realizzazione due distinti “luoghi” di cui il progetto dovrà dimostrare, e successivamente attuare, i legami operativi
per il raggiungimento degli obiettivi su indicati.
Modalità attuativa B1 – partecipazione a eventi. Si possono coinvolgere i destinatari del progetto nella partecipazione alle seguenti tipologie di manifestazioni sportive:
a) Campionati Mondiali/Europei/Internazionali, che attribuiscono un titolo riconosciuto dalle Federazioni sportive di riferimento, assegnati oppure organizzati dalle Federazioni Sportive Nazionali o Internazionali, da Discipline Sportive Associate/Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) o dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico);
b) Campionati Italiani assoluti che attribuiscono un titolo riconosciuto dalle Federazioni sportive di riferimento, assegnati oppure organizzati dalle Federazioni Sportive Nazionali o Internazionali, oppure da Discipline Sportive Associate/Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) o dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico);
c) Eventi a rilevanza regionale di “alto livello sportivo”.
Modalità attuativa B2 – organizzazione di eventi. Si può prevedere l’organizzazione delle seguenti tipologie di manifestazioni sportive che vedano il coinvolgimento dei destinatari del progetto:
d) Campionati Italiani assoluti che attribuiscono un titolo riconosciuto dalle Federazioni sportive di riferimento, assegnati oppure organizzati dalle Federazioni Sportive Nazionali o Internazionali, oppure da Discipline Sportive Associate/Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) o dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico);
e) Eventi a rilevanza regionale di “alto livello sportivo”
Questo il link del bando: Regione Lazio | Avviso Pubblico – Determinazione n. G10437 del 28/07/2023
I destinatari sono studenti delle scuole secondarie di secondo grado paritarie e statali o di istituti che gestiscono corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), degli ITS, delle Università e delle scuole tematiche di alta formazione del Lazio, localizzati all’interno del territorio della Regione Lazio con particolare riferimento agli alunni socialmente più vulnerabili e alle persone con disabilità.
Possono presentare proposte progettuali, in ATS, le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro del CONI e del CIP, le Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP, con l’obbligo di partecipazione di almeno una Scuola statale o Paritaria, Ente del sistema IEFP, ITS, Università e Scuole regionali tematiche di alta formazione (Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté) con una sede legale o almeno una sede operativa ubicata nella regione Lazio.
Anche le istituzioni formative, dotate di un codice meccanografico, a loro volta, in forma associata possono presentare una proposta progettuale con l’obbligatorietà di coinvolgimento di uno dei soggetti sopra citati.
Al fine di rafforzare la creazione di network territoriali educativi virtuosi, è facoltà del soggettoproponente raccogliere adesioni – a titolo non oneroso per il progetto – da parte di Enti del terzo settore, parrocchie e oratori, Enti locali.
Le proposte, con le modalità di cui all’articolo 6, potranno essere presentate dalle ore 9:30 del giorno successivo alla pubblicazione sul BUR della Regione Lazio del provvedimento che approva l’Avviso medesimo e fino alle ore 17:00 di giovedì 14/09/2023 attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico SPID.
La “C.G.C. Consulting”, del gruppo “Brainservice” offre ai propri assistiti, grazie alla Partnership con Consulenti altamente specializzati nel Settore, il supporto nell’individuazione, nella redazione progettuale e nella partecipazione a bandi pubblici, comunitari, regionali, comunali, ecc.
Per info: M. Cimini – G. Cavaliere “C.G.C. Consulting” Cell. 3889218537 – 3911046105