Oggi presso il Consiglio della Regione Lazio convengno sulla “prevenzione vaccinale come motore di longevità”, Aurigemma: “Importante fare rete e collaborare”

Regione Lazio – “Negli ultimi anni si è registrato un aumento dell’età media della popolazione, questo aspetto dimostra l’importanza della ricerca in ambito scientifico e soprattutto il ruolo fondamentale della prevenzione.

Ringrazio, dunque, la Fondazione Longevitas per questo interessante incontro e per avere scelto la sede del Consiglio regionale”.

In tal senso, ha una grande rilevanza anche la vaccinazione in età adulta. Per questo, è importante fare rete, in un’ottica di collaborazione sinergica, coinvolgendo tutti gli attori protagonisti: pensiamo ai medici di medicina generale, alle farmacie.

Ognuno deve fare la propria parte. Le farmacie, per esempio, hanno effettuato un grande lavoro per la vaccinazione ai tempi del covid. Con la loro diffusione capillare, hanno fornito un prezioso contributo in termini di prevenzione.

In generale, rappresentano un vero presidio sanitario: basti pensare alle aree più interne o ai piccoli Comuni. Per tutti questi motivi, è fondamentale – ripeto – una giusta sinergia tra tutte le parti coinvolte.”

Così il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, intervenuto questa mattina al convegno organizzato dalla fondazione Longevitas “la prevenzione vaccinale come motore di longevità”, presso la Sala Mechelli della Pisana.

“Per noi – aggiunge Aurigemma – la prevenzione costituisce una priorità, infatti stiamo portando avanti “Un Consiglio in salute”: programma che prevede attività gratuite di prevenzione, inizialmente rivolte ai dipendenti della pisana.

Poi, grazie al grande successo di questi appuntamenti, abbiamo deciso di estendere il progetto, coinvolgendo anche i territori.

Proprio nelle scorse settimane, abbiamo effettuato due giornate di visite gratuite rivolte alla cittadinanza, presso il centro commerciale porta di Roma, in zona bufalotta: anche questo evento ha registrato una grande partecipazione. Ora continueremo su questa strada, consapevoli dell’importanza di diffondere e promuovere la cultura della prevenzione”

Comunicato stampa

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *