Apertura di nuovi servizi educativi integrativi comunali; riqualificazione di edifici scolastici di proprietà pubblica; costruzione di nuove strutture pubbliche per realizzare “Poli per l’infanzia”; avvio di nuove Sezioni Primavera comunali.
Queste alcune delle finalità da perseguire con gli oltre 2,9 milioni stanziati dalla Regione Lazio nell’ambito della programmazione delle risorse del Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni, per l’annualità 2021, che si vanno ad aggiungere alle precedenti risorse erogate, per un complessivo di 27 milioni.
“Già ad agosto 2021 siamo intervenuti con la prima quota di ripartizione delle disponibilità del Fondo nazionale – spiega l’assessore alle Politiche sociali, welfare, beni comuni e Asp Alessandra Troncarelli -.
Con oltre 24 milioni abbiamo abbattuto i costi delle rette, aiutando le famiglie ad assicurare percorsi educativi di qualità ai loro figli; abbiamo investito sulla formazione continua del personale educativo e incentivato la riqualificazione degli edifici di proprietà pubblica destinati ai servizi di scuola dell’infanzia e asili nido.
Oggi, con questi ulteriori 2,9 milioni, proseguiamo nella promozione, sul territorio regionale, di un sistema integrato di servizi educativi per la prima infanzia quantitativamente e qualitativamente omogeneo”.
La stipula di convenzioni con nidi privati e/o servizi integrativi; l’apertura di nuovi servizi integrativi
comunali; l’avvio di nuove Sezioni Primavera comunali, ossia quei progetti educativi rivolti alle bambine e
ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi d’età per favorire un’effettiva continuità del percorso
formativo; la stipula di convenzioni con nidi e/o servizi integrativi, con i Comuni limitrofi.
Allo stesso tempo, viene incentivata la riqualificazione degli edifici scolastici e la progettazione di “Poli per
l’infanzia”, che accolgono in un unico plesso o edifici vicini più strutture di educazione e di istruzione per
bambine e bambini fino a sei anni di età.
“Vogliamo supportare tutti quegli strumenti che concorrono a un’adeguata crescita educativa dei più
piccoli, garantendo una formazione di qualità, pari opportunità di istruzione, una sana relazione tra
bambine e bambini in modo da stimolare l’interazione e la condivisione – conclude l’assessore
Troncarelli-.
Inoltre, ribadiamo il nostro sostegno alle famiglie per stabilire un corretto equilibrio e bilanciamento tra la
vita familiare e quella lavorativa, comportando una migliore organizzazione della routine quotidiana.
Infine, attraverso l’incentivazione dei ‘Poli per l’infanzia’, puntiamo a consolidare il sistema integrato di
educazione e istruzione dai primi mesi di vita fino al compimento dei sei anni di età e a favorire la
educativa dei più piccoli”.
Riceviamo e pubblichiamo