Marietta Tidei (Iv): “Nuova legge della Regione Lazio risposta concreta alle esigenze di imprese e operatori del settore”

“Esprimo tutta la mia soddisfazione per l’approvazione, avvenuta oggi in Consiglio Regionale del Lazio, della nuova legge regionale sul turismo che modifica e attualizza il precedente testo del 2007.

Si tratta di un atto che rappresenta una risposta efficace e concreta per tutto il comparto turistico regionale, dopo le gravissime difficoltà causate dalla pandemia e alla luce delle esigenze avanzate dagli operatori e dalle imprese del settore.

Il provvedimento odierno promuove la costituzione degli ambiti turistici di destinazione; dell’Osservatorio regionale del turismo; lo sviluppo ed il consolidamento del brand e dell’immagine del sistema turistico regionale e lo sviluppo della formazione in materia turistica.

Altri elementi di particolare rilievo che vengono introdotti con la nuova legge sono la ripartizione delle funzioni in materia di turismo tra i Comuni, Roma capitale e Regione Lazio, sopprimendo l’Agenzia regionale del Turismo e istituendo una Direzione regionale competente in materia e la costituzione di una fondazione di partecipazione denominata DMO (Destination Management Organization) per le attività connesse all’organizzazione turistica regionale.

Da sottolineare, infine, le significative modifiche con le quali si attribuiscono le attività amministrative ai Comuni in relazione alle agenzie di viaggio e agli stabilimenti balneari.

Con questa legge la Regione Lazio valorizza il comparto turistico e si dota di una normativa che da una parte semplifica tutta una serie di iter amministrativi e dall’altra, decentrando le funzioni agli Enti locali, renderà più funzionali e rapidi i processi decisionali a favore degli operatori turistici e delle imprese del settore”.

Lo dichiara, in una nota, la presidente della Commissione Attività produttive e Sviluppo economico di Italia Viva, Marietta Tidei.

Michela Califano (PD): “Ok alla Legge sul turismo; nuovi strumenti per rilanciare l’asset” 

Non posso che esprimere tutta la mia soddisfazione per l’approvazione della nuova legge sul turismo della Regione Lazio. In questi anni abbiamo avuto un obiettivo concreto: valorizzare il nostro immenso patrimonio storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico. Siamo uno dei territori più belli al Mondo. Unico nel proprio genere. Non potevamo sottrarci alle sfide che abbiamo di fronte. 

Abbiamo messo in campo iniziative che permettessero ai turisti di conoscere i nostri territori. Con questa legge, mettiamo un tassello importantissimo all’interno di questo già variegato mosaico rispondendo in maniera concreta e moderna a ciò che ci viene chiesto. 

Oggi abbiamo strumenti più concreti per dare nuovo ossigeno all’occupazione, combattere il precariato, puntare sulla formazione degli operatori, rendere più snello il coordinamento e la gestione delle attività amministrative e tecniche di nostra competenza in materia di turismo con l’istituzione di una Direzione regionale che prenderà il posto dell’agenzia regionale sul turismo. 

Vengono costituite inoltre 9 aree di interesse regionale e riordinate le attività del settore. Introdotta la figura del direttore tecnico dell’agenzia di viaggi e turismo. E tutta una serie di procedure che da una parte semplificheranno gli iter amministrativi e dall’altra, decentrando le funzioni agli Enti locali, renderanno più veloci i processi finali nei confronti degli operatori turistici e delle imprese.

Ancora una volta il Lazio si dimostra Regione all’avanguardia. 

Lo dichiara la consigliera regionale del Pd Lazio, Michela Califano 

Sara Battisti: Approvazione modifica della Legge 13; base fondamentale per il trismo integrato della Regione Lazio

“E’ stato il mio primo impegno in campagna elettorale nel 2018, quello di rivitalizzare il tessuto turistico della provincia di Frosinone, perciò non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione per l’approvazione in aula della Legge 13 sul turismo.

Finalmente viene modificata una legge non corrispondere alle nuove generazioni difende del comparto e per fare di questo il volano per il rilancio economico della Regione Lazio.

Lo avevano chiesto le associazioni di categoria, gli operatori economici, il mondo del terzo settore, le guide. Abbiamo portato avanti una lunga e importante concertazione partito con l’Assessora Bonaccorsi prima, poi con la Pugliese ora con Valentina Corrado.

Ci siamo rivolti ai territori e a tutti protagonisti del comprato per capire fattivamente le necessità di tutta la filiera e lavorare di concerto con loro per una legge innovativa che facesse del turismo integrato il cuore pulsante di una Regione che, nella ripartenza post-covid, può puntare su questo asset come motore di sviluppo.

Abbiamo raccontato le bellezze di un territorio che vanta, oltre al catalizzatore Roma Capitale, anche una serie di incredibili attrattori, storici, paesaggistici, naturalistici. Unicità che rendono il turismo della Regione Lazio davvero esperenziale e in grado di non essere turismo di passaggio ma di restanza.

L’impegno della Regione Lazio a guida Nicola Zingaretti è anche di tipo economico: con oltre 7 milioni di euro messi già a bilancio per il triennio 2022-2024 si investe sull’economia turistica, certi che possa costituire un rimbalzo economico senza precedenti in questo rilancio post-covid.

Abbiamo lavorato per completare il processo di razionalizzazione degli enti territoriali per una governance più snella, efficace ed efficiente. Sopprimiamo l’Agenzia regionale del turismo per un’apposita Direzione regionale per coordinare le attività. 

Valorizziamo, su mio input a seguito dei miei emendamenti al Piano Turistico Triennale propedeutico all’approvazione della Legge, il lavoro sui condhotel, le ProLoco, gli ambiti turistici di destinazione e il consolidamento del brand Lazio. 

Con questa legge il turismo della Regione Lazio entra davvero nel futuro.

Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *