La vicepresidente Roberta Angelilli annuncia 20 milioni per attrarre imprese estere e oltre 100 milioni per sostenere nuove startup e filiere innovative

La Regione Lazio rafforza la propria azione per attrarre investimenti e favorire lo sviluppo economico del territorio con un protocollo d’intesa tra l’Associazione degli Industriali del Lazio e l’UMASI – l’Unità di Missione Attrazione e Sblocco degli Investimenti del MIMIT.
L’obiettivo è potenziare la capacità di attrazione della regione, facilitando l’insediamento di nuove imprese e lo sviluppo di startup innovative.
«Stiamo investendo sulla capacità attrattiva del Lazio con una strategia mirata che agevola l’ingresso e l’avvio di nuove attività economiche». Ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.

«L’accordo con Mimit e Unindustria si inserisce nell’azione della Regione finalizzata alla crescita territoriale, attraverso una collaborazione istituzionale importante».
La piattaforma Invest in Lazio mette a disposizione 20 milioni di euro a fondo perduto per sostenere progetti di piccole e medie imprese italiane ed estere, favorendo la creazione o l’ampliamento di unità produttive nel territorio regionale.
Il bando, presentato lo scorso giugno a Bruxelles presso il Parlamento Europeo, resterà aperto fino a marzo del prossimo anno.

La strategia regionale prevede anche un sostegno concreto alla nascita di nuove startup, con oltre 100 milioni di euro destinati a rafforzare l’industria del capitale di rischio e sviluppare nuove filiere dell’innovazione.
Questi fondi si aggiungono agli 80 milioni già investiti tra risorse pubbliche e private nella programmazione 2014-2020, che hanno supportato 40 startup tramite i fondi Innova Venture e Lazio Venture, sottolinea Angelilli.
Con questa iniziativa, il Lazio punta a consolidare la propria posizione come polo di attrazione per imprese e innovazione, creando nuove opportunità economiche e favorendo la crescita sostenibile del territorio.
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it
