Bruxelles, Aurigemma lancia un appello per rafforzare ricerca, vaccini e resilienza locale contro le crisi sanitarie: “Serve un’Europa pronta alle crisi sanitarie, le Regioni protagoniste”

“L’Europa non può permettersi di farsi trovare impreparata di fronte alla prossima crisi sanitaria.

Dobbiamo quindi rafforzare ricerca, produzione e capacità di risposta, mettendo le Regioni al centro delle strategie europee”.

Lo ha dichiarato oggi Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, intervenendo a Bruxelles presso la Commissione Risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle Regioni (CdR).

Aurigemma ha evidenziato la necessità di accelerare sulle contromisure mediche, dai vaccini ai farmaci, dalla diagnostica ai dispositivi, per colmare il ritardo europeo rispetto ad altre potenze globali.

“Senza investimenti adeguati – ha spiegato – rischiamo di restare indietro in una delle sfide più strategiche del prossimo decennio.

Il prossimo QFP, il quadro finanziario pluriennale, deve garantire risorse stabili e immediate”.

Il Presidente, inoltre, ha sottolineato l’importanza della cooperazione civile-militare, delle tecnologie innovative e delle piattaforme digitali europee per garantire risposte rapide alle minacce NBCR (nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche).

Al centro dell’intervento, Aurigemma ha posto il ruolo dei territori.

“La resilienza non si costruisce a Bruxelles ma nelle Regioni, nei Comuni, nei servizi sanitari locali”. Ha detto Aurigemma, proponendo anche la creazione di un manuale europeo delle migliori pratiche regionali, capace di valorizzare i modelli più efficaci e renderli replicabili in tutta l’Unione.

“Solo un’Europa che investe e coinvolge davvero i territori può garantire sicurezza sanitaria, continuità dei servizi e la salute dei cittadini”.

Ha così concluso il Presidente, sottolineando, ancora una volta, come la strategia europea debba partire dalle realtà locali per affrontare le sfide sanitarie globali.

Giorgia Iacomelli. TalkCity.it Redazione

+ posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *