La legge, che mi vede prima firmataria insieme al collega Emiliano Minnucci, interessa i comuni di
Civitavecchia, Tarquinia, Montalto di Castro, Tuscania, Monte Romano, Tolfa, Allumiere, Canale
Monterano, Manziana, Bracciano, Anguillara, Trevignano, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino.
Si tratta di un provvedimento che abbiamo voluto fortemente e che consentirà di dar vita a un nuovo
modello di gestione del territorio: attraverso una programmazione partecipata saranno previsti interventi
volti alla valorizzazione ambientale, all’implementazione delle infrastrutture, alla crescita omogenea e
sostenibile, alla salvaguardia, recupero e valorizzazione dei beni storico-archeologici, artistici e
architettonici.
Alla legge vengono assegnati, per ora, 2,7 milioni di euro, che chiederemo però di incrementare nei prossimi bilanci.
Grazie all’assessore Paolo Orneli per il suo fattivo interessamento e al collega Minnucci, con il quale
abbiamo lavorato per lunghi mesi per conseguire questo obiettivo, ai colleghi consiglieri che hanno
sostenuto la legge e ai Comuni e alle associazioni che ci hanno fornito spunti interessanti e utili in fase di
Nei prossimi giorni organizzeremo un evento di presentazione della legge”. Così, in una nota, la consigliera regionale di Italia Viva Marietta Tidei
Riceviamo e pubblichiamo
REGIONE LAZIO: APPROVATA LA LEGGE PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ETRURIA MERIDIONALE
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la legge riguardante il Piano straordinario di
interventi settoriali e intersettoriali per lo sviluppo economico e la valorizzazione territoriale dell’Etruria
Meridionale.
Nel piano straordinario verranno stabiliti oggetto e finalità degli interventi per la valorizzazione
ambientale, l’implementazione delle infrastrutture viarie e portuali, per lo sviluppo economico e
produttivo, agricolo, turistico e culturale del territorio, così come una sua razionale e più efficiente
gestione. 16 i Comuni del territorio interessati dal piano che diventeranno soggetti attuatori, con uno
stanziamento a disposizione di 2.700.000 euro per il biennio 2022-2023. Alla realizzazione degli interventi
o delle opere si provvederà anche mediante concorso di risorse private.
Il piano straordinario degli interventi sarà adottato dalla Giunta su proposta dell’Assessore allo Sviluppo
Economico di concentro con gli assessori competenti nei vari ambiti sentita la commissione consiliare
competente. Potranno essere realizzati interventi per:
sviluppo e ottimizzazione della viabilità;
• sviluppo ecosostenibile dei porti di Civitavecchia e Fiumicino;
difesa del suolo e recupero ambientale;
• conservazione, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio storico, artistico e archeologico anche mediante utilizzo di moderne tecnologie per incrementare e incentivare le attività turistiche e culturali;
• valorizzare e promuovere il patrimonio agroalimentare.
RI-NASCE L’ETRURIA. OK A LEGGE REGIONALE PER VALORIZZAZIONE ETRURIA MERIDIONALE
Oggi è una giornata importante per il nostro territorio.
Da oggi, grazie a risorse certe inserite in bilancio, potremo finalmente lavorare per creare percorsi
enogastronomici che esaltino i prodotti tipici.
Migliorare l’offerta turistica attraverso il potenziamento infrastrutturale e viario. Lo sblocco di importanti
incentivi destinati alla crescita competitiva degli operatori pubblici e privati.
L’uso di nuove tecnologie per incrementare la fruizione dell’immenso patrimonio storico, artistico e
archeologico.
La valorizzazione di parchi, sic e zone di protezione speciali. La bonifica e il risanamento ambientale delle
aree a rischio.
Sono coinvolti in questo programma i Comuni di Allumiere, Bracciano, Canale Monterano, Tolfa,
Manziana, Anguillara Sabazia, Tuscania, Montalto di Castro, Trevignano Romano, Ladispoli, Cerveteri,
Civitavecchia, Santa Marinella, Fiumicino, Tarquinia e Monte Romano
Lo dichiara la consigliera regionale del Pd Lazio, Michela Califano