La Consigliera impegna il Presidente Zingaretti e l’Assessore alla Sanità D’Amato

Battisti Zingaretti

“Attuare la legge0 113 del 2020 per ‘Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni’; procedendo con protocolli operativi con le Forze dell’ordine nelle Asl.

Prevedere, inoltre, l’implementazione di dispositivi tecnologici finalizzati a garantire una risposta immediata da parte delle forze dell’ordine e un costante dialogo con le Asl; per fare in modo che si costituiscano sempre parte civile.

Studiare convenzioni con ordine avvocati e ordine psicologi per tutela legale e sostegno psicologico: quest’ultimo rivolto non solo alle vittime; ma anche ai loro colleghi perché le violenze sugli operatori sanitari hanno ripercussioni anche sui colleghi stessi. Minando di fatto la percezione del luogo di lavoro come sicuro.

È quanto ho richiesto, attraverso una mozione, per impegnare il Presidente Zingaretti e l’assessore alla Sanità D’Amato su tali azioni a tutela del personale sociosanitario vittima di violenza”.

Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali, sulla mozione a tutela del Personale sociosanitario e del personale volontario impegnato nella sanità.

“Le statistiche della CRI – spiega – attestano che ogni anno in Italia si contano 1200 atti di aggressione ai danni dei lavoratori della sanità. Nel 70% dei casi le vittime delle aggressioni sono donne. Si tratta comunque di un problema sottostimato, perché in tanti non denunciano: è assolutamente necessario intervenire e intensificare gli sforzi a difesa degli eroi che ogni giorno, e in questa pandemia con uno sforzo ancora più straordinario, lavorano a tutela della salute di tutti noi”.
Riceviamo e pubblichiamo

COLLABORA CON NOI!!! scrivi a talkcity.redazione@gmail.com / whattsapp 371.4257820

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *