Gli studenti di Roma Tre elaborano progetti di finanziamento per l’antica colonia romana di Santa Marinella
di Fabrizio Trainito

Alla Facoltà di Economia Aziendale dell’Università Roma TRE, nell’ambito del Master per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale,
gli studenti hanno realizzato un’analisi approfondita per individuare le fonti di finanziamento per le attività del Gruppo Archeologico del Territorio Caerite (GATC) a Castrum Novum.
Scavo, messa in sicurezza, predisposizione percorsi di visita e fruizione, ma anche promozione turistica e valorizzazione, questi gli obiettivi dello study-case realizzato da un gruppo di studenti nel 2024.

Irene, Chiara, Annalisa, Daniela e Ilaria hanno lavorato lo scorso anno sotto la direzione del Prof. Previati e della Dott.ssa Martina Lodi per definire una strategia di rafforzamento sia della notorietà,
sia delle risorse finanziarie da dedicare all’antica fortezza romana di Santa Marinella, vissuta poi per ben 800 anni come ricca colonia costiera.
Ma la storia non è finita lì, perchè l’archeologa Irene Battistini nel 2025 ha continuato ad analizzare il territorio di Santa Marinella dal punto di vista del tessuto economico-produttivo e a progettare interventi per migliorare la fruibilità del sito archeologico di Castrum Novum.

Il materiale elaborato è divenuto la sua tesi al Master e, finalmente, nella giornata del 15 luglio 2025, ci è venuta a raccontare il suo lavoro.
Un denso set di informazioni sul territorio, un insieme di progetti, differenziati a seconda della tipologia di possibili partner e forse anche una mezza promessa: quella di tornare,
appena finito il master, ad aiutare il GATC nelle sue sfide future per custodire e valorizzare il nostro passato.
Una bella prospettiva per una giovane professionista del mondo dell’archeologia e per il volontariato.
Fabrizio Trainito