Torna in scena Rapunzel il Musical con Lorella Cuccarini, scritto e diretto da Maurizio Colombi e
prodotto da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, dopo il grande successo della passata
stagione, applaudito/acclamato da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro
Nazionale di Milano.
Dopo il primo debutto nazionale al Teatro Brancaccio nel dicembre 2014 e due strepitose stagioni in tour
nei principali teatri italiani è diventato a buon diritto un classico del musical, amato da grandi e piccini e
acclamato da più di 150.000 spettatori nella prima edizione.
Lorella Cuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della perfida Gothel. Artista versatile e carismatica capace di calarsi con maestria nel ruolo della scaltra e affascinante matrigna di Rapunzel.
Renato Crudo beniamino del pubblico dei musical avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore
in “Aladin il musical geniale” e di “Toto” nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola” – tenore
eccellente, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di
Rapunzel.
Viola Produzioni conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014, che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane.
La direzione musicale è di Davide Magnabosco.
Il progetto scenografico è di Alessandro Chiti che rilegge in chiave moderna le ambientazioni della fiaba medievale.
L’impianto scenico si compone di oltre 15 quadri in continuo movimento grazie al lavoro esperto, dei tecnici.
Gli effetti speciali arricchiscono di stupore l’intero spettacolo lasciando sognare gli spettatori.
Dopo aver varcato la soglia del teatro si entra in un immaginario fantastico, per vivere l’avventura di Rapunzel il Musical.
Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni.
Così come le coreografie e i movimenti corali firmati da Rita Pivano rendono lo spettacolo dinamico e
divertente, determinando il successo del ensemble.
Maurizio Semeraro è il Re e Polifemo, il capo dei briganti, già interpretato nella prima edizione.
Anche lui beniamino del pubblico del Brancaccio dopo essere stato Jafar in “Aladin il musical geniale”.
Come in tutte le fiabe non possono mancare i briganti, le guardie, i popolani e soprattutto la figura del
cantastorie, interpretato da Giacomo Marcheschi.
Gothel è la principessa di un regno che, a causa di una salute compromessa, comincia a vivere nell’ombra
della sorella Gretel che, bella e sana, viene designata regina al suo posto.
Gretel, divenuta regina, non riesce ad avere figli e si ammala gravemente.
Il Re chiede alla sorella un rimedio che aiuti la moglie a guarire.
Gothel prepara così un filtro con il fiore, in cambio di una promessa: il figlio nato sarebbe stato allevato da lei stessa.
Rapita e richiusa in una torre da Gothel, la bambina cresce senza alcun contatto con il mondo esterno, fino al compimento del suo diciottesimo compleanno.
La fuga diventa il momento di crescita e presa di coscienza di Rapunzel che passa tra mille vicissitudini:
battaglie tra guardie e briganti, inseguimenti.
Rapunzel scopre la vita e, quando la storia sembra volgere al peggio, l’amore trionfa.
TOUR 2023 – 2024
Via Merulana, 244 – 00185 Roma botteghino@teatrobrancaccio.it
ORARI SPETTACOLI
Produzione VIOLA PRODUZIONI CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE
ALESSANDRO LONGOBARDI
Presenta
JONATHAN GUERRERO Bambino/Gamba Di Legno/Ciambellano/Popolano
ELEONORA PELUSO Bambino/Popolana/Guardia
CARLOTTA SIBILLA Bambina/Popolana/ Brigante/Guardia
YLENIA TOCCO Bambina/Popolana/Guardia
ERIKA MARINIELLO Popolana
VITTORIO SCHIAVONE Druido/Popolano/Guardia
ELEONORA SEGALUSCIO Nobile/Popolana
scene ALESSANDRO CHITI | costumi FRANCESCA GROSSI
suono TOMMASO MACCHI |disegno luci EMANUELE AGLIATI
direzione musicale e arrangiamenti DAVIDE MAGNABOSCO | coreografie RITA PIVANO
effetti di magia ERIX LOGAN | effetti speciali aerei MAX MARTINELLI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ | direzione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
aiuto regia MANUELA SCRAVAGLIERI | assistente di produzione VALERIA SERRAINO
assistente coreografo FRANCESCO SPIZZIRRI | vocal coach/cori ALEX PROCACCI
amministratore di Compagnia IRENE ANGELOPULOS | direttore di scena ALESSANDRO CATALANO
capo macchinista CRISTIAN CARCIONE | macchinista ANDREA BECCHETTI
datore luci DIEGO BALDUZZI |elettricista SERGIO SALES
fonico di sala TOMMASO MACCHI | microfonista FABIO RIVELLI
trucco MICOL BARTOLUCCI | sarta FRANCESCA GROSSI
Costumi SARTORIA TEATRO BRANCACCIO
scenografia SHAPER SCENE/SCENARIO |impianto audio e luci SUONO E LUCI
video MAATVISUAL&MAPPING | trasporti EMANUELE FRAGARIA
foto di scena MASSIMILIANO FUSCO/CHIARA LUCARELLI | foto di copertina Cuccarini CLAUDIO PORCARELLI
foto di copertina DAVIDE MUSTO | videomaker DEBORA MANZO
coordinamento comunicazione e concept grafico LIVIA CLEMENTI |grafica MARCO SPADONI
ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI – C&S COMUNICAZIONE E SERVIZI
social media manager SILVIA SINI | digital Pr BARBARA CASTIELLO | pianificazione media MONICA CANNISTRARO
Riceviamo e pubblichiamo