La Dott.ssa Michela Orcani racconta un nuovo modo di nutrirsi e vivere il corpo, senza colpa per contrastare l’obesità.
Dal 1° ottobre 2025 l’Italia ha scritto una pagina nuova: l’obesità è riconosciuta ufficialmente come malattia infiammatoria cronica, progressiva e recidivante.
Un passo epocale approvato dal Senato che equipara questa condizione a patologie come diabete, ipertensione e alcuni tipi di tumori. È un cambio di paradigma che chiede più rispetto, meno giudizio, più umanità.
Proprio in questa direzione va la voce della Dott.ssa Michela Orcani, biologa nutrizionista, protagonista della puntata “La leggerezza che non pesa”, andata in onda su Talk City nel format condotto da Dino Tropea “Ogni giorno è una storia”.

Non è una semplice intervista. È un racconto di cura, un viaggio dentro il corpo, ma anche dentro l’anima.
“Mangiare cibo spazzatura è diventato così normale che mangiare bene si chiama dieta”, dice Orcani.
E da qui si apre un universo di riflessioni concrete, a partire dal peso più difficile da scrollarsi di dosso: quello del giudizio.

L’obesità, spiega la dottoressa, è ancora oggi letta con sospetto. Il pregiudizio la dipinge come colpa, pigrizia, debolezza.
In realtà è spesso frutto di fattori emotivi, metabolici, ambientali e sociali. Ecco perché servono percorsi complessi e personalizzati, non diete standard.
Per Orcani, la chiave è costruire un piano alimentare sostenibile. Non vietato, ma equilibrato. Dove anche il cosiddetto “pasto libero” non è un fallimento, ma una scelta consapevole.
“Il mio obiettivo non è far dipendere le persone da me, ma renderle autonome” — ed è qui che la sua visione si fa quasi pedagogica: educare, non comandare. Sotto accusa ci sono anche le scorciatoie. Pozioni, beveroni, detox miracolosi: “Il corpo non si inganna”, sottolinea.

Perdere liquidi non è perdere grasso, e la frustrazione di fallire davanti a promesse irrealistiche può diventare dannosa, anche psicologicamente.
Serve tempo, serve ascolto, serve prevenzione. Non bisogna aspettare che il corpo gridi, dice il conduttore.
A volte, basta imparare a sentirlo sussurrare. La prevenzione non è un lusso, ma un diritto. Educare le nuove generazioni al cibo significa anche proteggerle da future malattie.

Chi vuole ascoltare l’intera intervista può farlo qui: Guarda la puntata “La leggerezza che non pesa” – Talk City
“La leggerezza che non pesa” è quella che nasce dal rispetto: per il proprio corpo, per ciò che si mangia, per la vita che si vuole nutrire ogni giorno.
La Dott.ssa Orcani sarà disponibile mercoledì 29 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 20:00, presso lo Heaven Sporting Club EUR, in Piazza Guglielmo Marconi 6, Roma, per una sessione gratuita di consulenze nutrizionali. Info in volantino

Dino Tropea TalkCity.it Civitavecchia
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
