Benni, Brizi, Corniglia, Di Giorgio: “Maggioranza sempre propensa ad usare i soldi dei cittadini”

<<A seguito dell’ultima seduta del Consiglio comunale del 1 agosto la maggioranza attacca l’opposizione capace solo di fare “..sterili argomentazioni prive di ogni logica”.

Se la minoranza si oppone al pagamento di debiti fuori bilancio per cause di risarcimento quando ancora esiste possibilità di ricorrere è un’opzione che forse non piace alla maggioranza sempre propensa ad usare i soldi dei cittadini, anche quando la logica e la ragione potrebbero indurre alla resistenza.

Oggi come nel passato, lo sport preferito di questa maggioranza è pagare sempre e non resistere mai.

Non ci si può dimenticare che in uno dei primi consigli comunali la maggioranza ha votato per il pagamento di oltre 1.5 milioni di euro per una causa intentata da una ditta subentrata come terza, che a distanza di quasi trenta anni reclamava il pagamento per la mancata realizzazione del porto turistico di Montalto di Castro, richiamando in causa la responsabilità del solo comune di Montalto.

In primo grado di giudizio il Comune aveva avuto ragione, ma la solerte maggioranza ha deciso “giudiziosamente” che fosse meglio pagare: hai visto mai che poi perdi e devi pagare molto di più.

Chi ha interesse può  seguire lo streaming pubblicato dal Comune, anche delle sedute di consiglio precedenti, e potrà farsi un’idea precisa di come vanno le cose nel Consiglio Comunale di Montalto di Castro.

Vale, invece, la pena rievocare lo sbandierato avanzo di gestione di oltre 2,3 milioni di euro.

Si piange sempre miseria ed ecco che all’improvviso compaiono i milioni di euro da spendere, perché non spesi nell’esercizio.

C’è da chiedersi se questo sia un vantaggio reale e il risultato di una sana amministrazione.

A meno che non siano frutto di una vincita al superenalotto, si tratta di una cifra non impiegata finora che necessita di essere ricollocata in previsione.

Quindi si tratta della dimostrazione dell’incapacità gestionale, che fa emergere notevoli cifre di danaro pubblico che potevano normalmente essere impiegate per interventi tempestivi di cui la comunità necessita.

Il ripristino di Villa Ilvana, di Maratonda, del disastrato Lungomare di Marina di Montalto, l’aumento dei supporto economico per la polizia locale vista la situazione di insicurezza in cui ormai vive la popolazione di Montalto avrebbero potuto essere presi in considerazione disponendo di quelle cifre e magari già in parte risolti.. E così via.

Invece le scelte vanno ad esempio per la ristrutturazione dell’immobile Tutti al Mare, che nessuno fino ad oggi ha voluto acquistare e che in previsione della Bolkestein magari poteva essere proposto a bando insieme all’arenile di pertinenza, vista l’incapacità fino ad oggi dimostrata di poter gestire la struttura da parte dell’amministrazione.

Se questi sono i grandi risultati di questa amministrazione c’è da stare tranquilli e sperare che un prossimo sostanzioso avanzo di amministrazione, esauriti tutti i reconditi desideri di finanziamento della maggioranza, possa magari indurre i prodi consiglieri  a pensare che anche mettere mano al Lungomare Harmine sia utile alla comunità.>>

Comunicato condiviso dei consiglieri di opposizione Benni, Brizi, Corniglia e Di Giorgio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *