Montalto. Caci:”Non si può morire di politica,la salute è un diritto.No scorie”

schedule
2023-12-15 | 10:17h
update
2023-12-15 | 10:17h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Così Sergio Caci in merito al deposito nazionale di scorie radioattive. 

<<La Tuscia continua ad essere sotto attacco. Stiamo diventando un laboratorio a cielo aperto o il ricettacolo di ogni forma di industria? Dall’invasione delle rinnovabili, allo stoccaggio di scorie radioattive, addio ai dolci paesaggi tosco-laziali e alla serenità.

Dopo una lunga fase istruttoria, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito l’elenco delle 51 aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari, contenuto nella Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAPI). Salta subito all’occhio, leggendo l’elenco, che tranne per una regione del nord, tutti i siti idonei sono nel centro-sud Italia e 21 dei 51 sono nel Lazio e tutti nel viterbese.

Il lavoro sviluppato da Sogin, che di fatto non tiene conto delle osservazioni raccolte, mi lascia perplesso e mi preoccupa. E anche la pubblicazione fatta sul sito del Ministero può indurre a sottovalutare il problema.

Si parla di 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività, provenienti dal mondo medico/civile e sfuggono gli ulteriori 17 mila metri cubi di rifiuti a media e alta attività per il cui decadimento sono necessari migliaia di anni e che avrebbero bisogno di un altro tipo di stoccaggio.

E’ chiaro che Sogin, nonostante le osservazioni e gli studi fatti, persevera nell’errore.

Mi spiego meglio. Quando, nel luglio 2021 il consiglio comunale di Montalto di Castro approvò all’unanimità le osservazioni ed il mandato di partecipazione alla consultazione pubblica indetta dalla Sogin, i tecnici incaricati evidenziarono più aspetti, sia tecnici che amministrativi, per i quali non era possibile individuare la Tuscia tra i siti idonei.

In particolare si suddivisero le osservazioni in due parti, presentandole insieme ai comuni di Tuscania, Ischia di Castro e Tessennano, che fanno parte dell’Area Interna Alta Tuscia Antica Città di Castro.

, , ’ ’ , ’ .

() ̀ ’ ̀ , .

. ? “ ̀ , , ̀”.

.

Difendiamo il progetto delle Aree Interne e tuteliamo la ricchezza del nostro territorio. Non si può fare a meno di agire, con petizioni, ricorsi o qualunque altro strumento utile per fermare questo scempio. Intanto bene hanno fatto i sindaci della Tuscia ad alzare le barricate, ma ora bisogna fare di più e coinvolgere l’intera popolazione.

Mi muoverò in questa direzione insieme a tutti coloro che avranno a cuore questa battaglia.

Insieme bisognerà fare una nota alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ora si occupa direttamente della Coesione Territoriale e quindi delle Aree Interne ed all’Unione Europea, per evidenziare come i nostri denari investiti in cose belle, rischiano di andare persi: il lavoro di anni di tutela della ricchezza del territorio, dello sviluppo turistico e culturale non può essere interrotto.

Ultima beffa, anzi paradosso: la proposta del sindaco di Trino Vercellese, che ha candidato il suo comune a area di stoccaggio, non è stata presa in considerazione. C’è una visione razionale e lungimirante.

Se Trino era sito di produzione (dai tempi del piano energetico nazionale di Pandolfi degli anni ottanta ) con annesse scorie, tanto vale esserlo anche di stoccaggio così si eleva la sicurezza per il presente e per il futuro.

Ma il paradosso è che Trino non è tra i 51 comuni selezionali. Andava bene per la produzione, ma non per lo stoccaggio. È cambiata la morfologia del territorio? È diventata zona sismica? Misteri italiani.>>

Riceviamo e pubblichiamo

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
29.09.2025 - 11:49:57
Utilizzo di dati e cookie: