La Nave della Biennale dei licei artistici: a bordo studenti di Roma e Tivoli per la formarsi alla progettualità e all’imprenditorialità

Sabato è salpata dal porto di Civitavecchia la “Nave della Biennale dei Licei artistici”, un’iniziativa innovativa che coinvolge 150 studenti provenienti da licei artistici di tutta Italia.
A bordo della nave Grimaldi Lines, gli studenti del Liceo artistico paritario “Sant’Orsola” di Roma, del “Confalonieri – De Chirico” e del Bramante, sempre della capitale, e del liceo “Publio Elio Adriano” di Tivoli, hanno intrapreso un viaggio verso Barcellona, dove, oltre a partecipare a visite guidate della città, si sono immersi in un progetto di formazione sulla progettualità e l’imprenditorialità.
Il progetto, coordinato da Mariagrazia Dardanelli e supportato da MindSharing.Tech, si inserisce nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), precedentemente noti come Alternanza Scuola-Lavoro.

Il focus è stimolare nei ragazzi una cultura imprenditoriale attraverso l’uso di tecnologie emergenti. Gli studenti sono stati suddivisi in 18 team eterogenei, con l’obiettivo di sviluppare idee imprenditoriali innovative nel campo dell’arte.
Durante la traversata, i partecipanti hanno preso parte a un hackathon che li ha visti sfidarsi virtualmente, utilizzando strumenti informatici per progettare prototipi software e sviluppare nuove idee.
L’approccio metodologico ha messo al centro la risoluzione di problemi, preparando i ragazzi a future sfide professionali nel mondo del lavoro.

“La Nave della Biennale rappresenta un’opportunità unica per coniugare arte e innovazione. Il nostro obiettivo è fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per trasformare la loro creatività in progetti imprenditoriali concreti”, ha dichiarato Aldo Pergjergji, presidente di MindSharing.Tech.
Il progetto, che si concluderà domani 12 marzo con una presentazione finale dei lavori a bordo, ha già dato agli studenti un’importante occasione di crescita, con la possibilità di confrontarsi con esperti e prepararsi alle sfide del futuro.
Giorgia Iacomelli
