Un calendario ricco e variegato: in piazza Rossellini e alla Grottaccia ci saranno spettacoli ed eventi adatti a tutte le età e per tutti i gusti

L’estate è alle porte e con essa l’inizio del Summer Fest 2024 per la città di Ladispoli: un calendario ricco e variegato, con oltre 40 artisti che si esibiranno in piazza Rossellini e alla Grottaccia gratuitamente, soddisfacendo i gusti e le esigenze di tutti i cittadini e i turisti che convoglieranno nel territorio questa estate.

A presentare le varie serate che si susseguiranno durante la stagione, la giornalista Alice Lopedote.

Un caloroso “taglio del nastro” per la Summer Fest 2024 da parte del primo cittadino di Ladispoli, il sindaco Alessandro Grando, presente alla conferenza insieme all’assessore al turismo Marco Porro, all’assessore alla cultura Margherita Frappa, al presidente della Pro Loco Claudio Nardocci e alla giornalista Alice Lopedote:

“Puntiamo sugli eventi perché sono un volano importante per il turismo e per il comparto commerciale della città; visti i risultati raggiunti stiamo andando bene e siamo sulla giusta strada – ha dichiarato in apertura della conferenza stampa il sindaco – Spendiamo molte risorse per un investimento a beneficio della nostra città.

Le risorse – ha voluto specificare il primo cittadino – non vengono prese da altri settori: quando facciamo il bilancio si dà prima priorità alle politiche sociali e alla manutenzione e riqualificazione urbana, fino ad arrivare all’ambito turistico culturale. Il nostro bilancio è in salute per cui ci permettiamo di poter avere un calendario così ricco è importante”.

Di certo l’importanza dei nomi che calcheranno il palco in piazza Rossellini non è da poco: “Ospiteremo artisti di calibro internazionale come Russel Crowe” ha dichiarato l’assessore al turismo, Marco Porro.

“Ma non solo: Ladispoli sarà lieta di accogliere Giancarlo Giannini, trasformando la piazza in un teatro a cielo aperto; Adamo Dionisi; Giugliarelli Scintilla; Greg; Alvaro Vitali Cavallari.

A fine agosto ci incanteranno con la loro musica anche tre importanti artisti amati dai giovani, e non solo: Ludwigh, Clara e Clementino.

Graditissimo il ritorno delle frecce tricolori, giunta alla sua terza edizione, che sfrecceranno in cielo il 21 e 22 settembre.

La Pro Loco, sempre presente nell’organizzazione di questi eventi, ha partecipato con dedizione anche per quest’anno: “La nostra associazione in 72 anni di storia è soltanto cresciuta e dimostra un volontariato professionale – ha dichiarato Claudio Nardocci – Non è solo un rapporto di fiducia ma quasi un rapporto simbiotico, perché c’è bisogno di persone che sappiano veramente come muoversi”.

Numerosissimi gli eventi in locandina anche per lo spazio archeologico La Grottaccia, la cui gestione è stata affidata a La Valigia dell’Attore, il cui direttore artistico è Leonardo Imperi:

“Si comincerà con i saggi di danza delle scuole della città, a partire dal 20 giugno con NLD Nuovo Laboratorio Danza; a seguire Profession Dance, Studio Danza 8 Tempi e FDM Formazione Danza Mantini,. Non mancherà inoltre la musica con i concerti di Studio 111, Ars Nova & La Ferrosa e Voce in movimento”.

Inizierà poi l’attività teatrale nel mese di luglio, tra cui tre spettacoli a cura de La Valigia dell’Attore: “Perfetti sconosciuti”, “Boeing Boeing”, “Lucio Dalla”.

“Ci saranno altre realtà teatrali, sempre del territorio, con Artitudini “La Palestra”, “Amore a scoppio” e Ma non è una cosa seria con “Risate in sala d’aspetto” – ha dichiarato il direttore artistico Leonardo Imperi -, nonché una rassegna di danza e concerti con Voce in movimento, Orchestra I.e.e.M. “Notte d’estate”, solisti orchestra I.e.e.M, la Mandala Dance Company e il concerto de L’Ottava Nota”.

Il mese di agosto dedicato al teatro, con una serata a cura di Luca Gangai con “Curioso come me”, Ars 29 con “Nata di giovedì” e “Paghi 3 prendi 1” e I 7 Raccoglifiabe con “Profughi a 4 zampe”.

“Gli eventi saranno tutti gratuiti, con circa 200 posti a sedere, affinché ci sia ampio margine per far trovare a tutti la propria collocazione e potersi godere le serate, con un punto ristoro di riferimento”.

Insomma, l’estate ladispolana è anche quest’anno all’insegna della cultura, della musica e del divertimento, per grandi e piccoli. Non resta che aspettare l’inizio del Summer Fest 2024!

N. C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *