La capogruppo del PD in Consiglio Comunale in una lunga diretta su TalkCity WebRadio
Durante l’intervista su TalkCity WebRadio, Silvia Marongiu, capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale a Ladispoli, ha affrontato vari temi riguardanti la situazione attuale della città e le sfide dell’amministrazione comunale.
Con un approccio riflessivo, Marongiu ha sottolineato che il contesto politico di Ladispoli si trova in una fase di cambiamento, sostenendo che la politica cittadina si trova a un punto cruciale, con una crescente richiesta di rinnovamento.
Nel corso dell’intervento, Marongiu ha dichiarato che il suo gruppo sta lavorando in modo continuo e propositivo per soddisfare le esigenze dei cittadini, ma ha anche manifestato rassegnazione per la difficoltà di instaurare un dialogo costruttivo con l’amministrazione guidata da Grando.

Ha fatto eco a un precedente intervento di Crescenzo Paliotta, nel quale si evidenziava una mancanza di apertura e collaborazione da parte della maggioranza, affermando che le opposizioni si sentono compresse e poco valorizzate nel loro ruolo di controllo e proposta.
La capogruppo ha poi messo in luce l’importanza della comunicazione tra politica e cittadini,
sottolineando che gli strumenti moderni come le radio web possono favorire un confronto diretto e
trasparente.
Ha esplicitamente richiesto un maggiore ascolto da parte delle istituzioni per delineare meglio le
necessità della comunità, in particolare quelle relative alla pulizia e alla manutenzione della città.

In aggiunta, Marongiu ha illustrato come la politica deve orientarsi verso un impegno reale per il bene
della comunità, ricordando l’eredità di figure significative come Nardino D’Alessio, scomparso da poco,
che ha rappresentato un modello di serietà e dedizione verso la città.
Ha sottolineato che l’appartenenza a un partito politico comporta una responsabilità civile e sociale,
richiedendo un impegno costante per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Marongiu ha anche accennato alle problematiche più ampie che investono il territorio, come il
rafforzamento dei servizi pubblici, che non sono cresciuti di pari passo con l’aumento della popolazione.

Ha citato esempi concreti di iniziative proposte dal Partito Democratico, come mozioni relative al
rifacimento stradale e al miglioramento del servizio di nettezza urbana.
Queste misure, ha spiegato, sono indicative di un’azione politica tesa a migliorare l’accessibilità e la
vivibilità della città.
Nel corso dell’intervista, Marongiu ha evidenziato anche il ruolo che le decisioni nazionali ed il contesto
sociale più ampio hanno su Ladispoli, illustrando come, ad esempio, una proposta per l’istituzione di un
salario minimo per i lavoratori negli appalti pubblici possa avere un impatto diretto sulla vita quotidiana
dei cittadini.
Ha quindi sottolineato che le scelte politiche a livello locale non possono essere disgiunte da quelle nazionali e che l’attività del consiglio comunale deve riflettere tale interconnessione.
Il Punto di Vista di Silvia Marongiu sul Regolamento “Dopo di Noi”
Durante l’intervento, Silvia Marongiu ha espresso preoccupazione e determinazione riguardo al regolamento “Dopo di Noi” votato in consiglio, un provvedimento che dovrebbe garantire la continuità socio-assistenziale per i ragazzi con disabilità prive di un familiare di riferimento.
Nonostante le critiche ricevute dalla maggioranza, Marongiu ha chiarito che il voto contrario dell’opposizione è stato motivato da ragioni di carattere tecnico, legate all’adeguamento e alla revisione dello schema di convenzione in seno al consiglio comunale.
Richiamando la Legge 112 del 2016, Marongiu ha evidenziato l’importanza di sviluppare l’autonomia delle persone con disabilità attraverso un approccio che miri a garantire e promuovere l’indipendenza abitativa.
Secondo la capogruppo, l’abitazione non deve essere vista solo come un luogo, ma come uno spazio vitale essenziale per la crescita e l’autosufficienza degli individui.
Infine, Marongiu ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza dell’impegno civico in un momento
in cui tutte le parti coinvolte devono interrogarsi sulle sfide future e sulla direzione da prendere per
migliorare il benessere della comunità.
La sua intervista, ricca di spunti e riflessioni, ha messo in luce non solo la situazione di Ladispoli, ma anche la volontà di lavorare insieme per un futuro migliore.
TalkCity.it Redazione

Silvia Marongiu PD
Silvia Marongiu PD
