Dal 28 novembre al 6 gennaio torna la rassegna natalizia ideata da La Valigia dell’Attore. In programma spettacoli, concerti, incontri e magia per tutte le età
Ladispoli si prepara a vivere un Natale ricco di emozioni con la nuova edizione di “Luci di Scena”, la rassegna culturale che animerà il Teatro Marco Vannini dal 28 novembre al 6 gennaio.

Un progetto gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, a cura dell’associazione La Valigia dell’Attore, con il patrocinio dell’Ufficio Cultura e Turismo.
Il programma – come si legge nel manifesto ufficiale pubblicato dall’Amministrazione – è un vero viaggio tra musica, teatro, parole e incanto.

Si parte il 28 e 29 novembre con il “Ladispoli Music Contest”, talent show organizzato in collaborazione con Tamà & Rossodisera Records.
A seguire, uno spettacolo per bambini “Il regno delle nevi”, poi fumetti con Paolo Eleuteri Serpieri, la magia di Maga Mary, concerti solisti, dibattiti, musical e tanta danza.
Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto di Natale “MusicChristmas” del 14 dicembre e il concerto dell’Epifania il 6 gennaio con l’Orchestra Giovanile Massimo Freccia.

Non mancheranno momenti di riflessione, come la presentazione del libro “Il diario del testimone” di Antonino La Piana o il dibattito sociale sul “Progetto Filippide”, dedicato all’inclusione.
“Con Luci di Scena – dichiara l’assessora alla cultura Margherita Frappa – vogliamo regalare alla comunità un Natale fatto di arte, dialogo e condivisione. Il Teatro Vannini diventa una casa aperta a tutti, dove emozioni e talenti del territorio trovano spazio. Ringrazio La Valigia dell’Attore e tutte le realtà coinvolte per rendere Ladispoli viva e accogliente”.
Sulla stessa linea anche l’assessore al turismo Marco Porro:
“Il periodo natalizio è un’occasione importante per la città. Il Teatro Vannini – insieme alla pista di ghiaccio, alle luminarie, al presepe vivente e al concertone di Capodanno – deve rendere Ladispoli magnetica. Il sindaco Grando ha voluto fortemente questa proposta culturale”.

Il cartellone, consultabile anche presso il Teatro Vannini e sul sito del Comune, si inserisce in un più ampio programma di iniziative pensate per accendere l’atmosfera natalizia e favorire momenti di comunità.
Ogni evento sarà a ingresso gratuito, a conferma della volontà di garantire accessibilità e partecipazione.
Un modo per ritrovarsi, respirare cultura e vivere il Natale con leggerezza e significato. Unica nota
Perché il teatro, in fondo, è anche questo: un luogo dove le storie si intrecciano e dove ogni cittadino può sentirsi parte di qualcosa di bello e condiviso.
E come hanno commentato alcuni sui social, speriamo che i riscaldamenti siano attivati: anche il calore fa parte dello spettacolo.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
