Questa sera alle ore 21:00 sul palco di piazza Rossellini, la magia della musica sposerà la scienza con l’importante obiettivo dell’inclusione

L’orchestra inclusiva Euterpe offrirà questa sera al pubblico la concreta possibilità di osservare l’arte della musica espandersi, con effetti positivi e duraturi.

Attraverso un corpo d’orchestra dove saranno presenti persone con e senza disabilità, tra cui ricercatori, caregiver, terapisti, volontari, musicisti amatoriali e professionisti.

Evidente come la musica possa essere un linguaggio universale, tramite il quale si abbattono i limiti e le distanze. Indipendentemente dalle diverse abilità l’arte, si esprime in questo magnifico evento.

Attraverso la scienza e la ricerca, verrà proiettata l’umanità, verso una strada di inclusione e uguaglianza. Questo progetto ha preso piede sia in Italia, che nei paesi esteri.

Grandi riconoscimenti sono stati conferiti da parte dell’ UNESCO all’ ideatore dell’orchestra inclusiva Euturpe: maestro Tommaso Liuzzi, presso la città di Kuwait.

Importanti dunque, i benefici sottoposti all’osservazione degli studi scientifici. Identificate positive evoluzioni nei soggetti partecipanti, presso le  aree relazionali, affettive, cognitive, motorie e prassiche.

L’amministrazione Grando si dimostra sensibile a questo importante progetto di inclusione e ritiene fondamentale il suo svolgimento presso la propria città.

F. A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *