A Ladispoli parte il ciclo di incontri “Essere giovani oggi” con la psicologa Anna Maria Rospo, promosso dal delegato alle Politiche Giovanili Riccardo Rosolino, per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita
Prende il via giovedì 29 novembre 2025 il progetto “Essere giovani oggi”, un’iniziativa rivolta agli adolescenti e ai giovani di Ladispoli, fortemente voluta dal delegato alle Politiche giovanili Riccardo Rosolino e sostenuta dall’Amministrazione Grando.

Un calendario di incontri gratuiti, ospitati presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, con l’obiettivo di offrire ascolto, orientamento e strumenti concreti a chi si affaccia alla complessità dell’età adulta.
Il progetto si apre con un appuntamento dedicato al benessere fisico e mentale: il 29 novembre dalle 16:00 alle 18:00 interverrà Francesco Cordeschi, personal trainer, per parlare di corpo, movimento e autostima.

A guidare l’intero percorso sarà la dottoressa Anna Maria Rospo, psicologa e psicoterapeuta, esperta in mediazione familiare e curatrice speciale per minori, che terrà vari incontri e coordinerà lo sportello d’ascolto dedicato ai ragazzi.
Gli incontri proseguiranno il 13 dicembre e il 10 gennaio sempre con la dottoressa Rospo. Il 20 dicembre, spazio al confronto con la Polizia di Stato, per affrontare temi di legalità, sicurezza e prevenzione.
Il calendario del nuovo anno prevede momenti formativi anche sul piano della salute e dell’alimentazione: il 17 gennaio sarà ospite la dottoressa Cristina Laconi, biologa nutrizionista, che affronterà le problematiche legate ai disturbi alimentari e ai piani nutrizionali personalizzati.

Altri due appuntamenti con la dottoressa Rospo sono previsti per il 31 gennaio e il 14 febbraio, mentre il 7 febbraio interverrà Rossella Chiera, neuropsichiatra infantile, per una riflessione sulla salute mentale nei giovani e l’importanza della prevenzione.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:00 alle 18:00, sempre nella sede della biblioteca comunale di via Aldo Moro.

Non è necessaria prenotazione per partecipare, ma è possibile fissare colloqui individuali attraverso lo sportello d’ascolto attivo con la dottoressa Rospo, concordando un appuntamento al numero 380 3310181.
“Le nuove generazioni rappresentano il futuro – ha dichiarato il delegato Riccardo Rosolino – e noi, anche con iniziative come questa, vogliamo continuare ad essere al loro fianco, formandoli, sostenendoli e accompagnandoli in un cammino consapevole e sereno.”
Ladispoli sceglie dunque la strada dell’ascolto, della formazione e della vicinanza, con un progetto che guarda ai giovani non come problema da gestire, ma come potenziale da far crescere.

Una scelta che trova eco nelle parole dell’incipit in locandina: “Nessuno è lasciato solo”.
E, come spesso si ricorda, nessuno dovrebbe essere Lasciato Indietro. Un principio che molti riconosceranno, alla base del mio lavoro, già ispirazione per diversi percorsi di comunità come questo.
Perché ascoltare davvero i giovani è già un atto di futuro.
Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
