Convegno sull’Alzheimer il 15 novembre a Ladispoli. Esperti e istituzioni uniti per informare e rompere il silenzio. Ingresso libero.

Si terrà sabato 15 novembre 2025 alle ore 10:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ladispoli in piazza Giovanni Falcone 1, il convegno dal titolo “Convegno sull’Alzheimer: sintomi, prevenzione, cura, prospettive”, promosso dall’Associazione Volontari Ospedalieri AVO Ladispoli ODV con il patrocinio della Città di Ladispoli.
L’evento riunirà medici, amministratori, esperti e cittadini intorno a un tema che, purtroppo, è sempre più attuale.
L’Alzheimer non è solo una malattia, ma un’esperienza che coinvolge intere famiglie, che cambia il volto del quotidiano e spesso resta avvolta da silenzi e paure.
Rompere quel silenzio è il primo passo per affrontarla con coraggio.

Apriranno i lavori il sindaco Alessandro Grando e l’assessore alla Sanità Alessandra Feduzi, affiancati da Gabriele Fargnoli, assessore alle Politiche Sociali, e dai rappresentanti di AVO Ladispoli, Rosario Sasso e Anna Rita Pirisi.
Saranno presenti anche figure autorevoli come la dottoressa Maria Anna Rossi, già direttore della UOC Non Autosufficienza Disabilità Adulti – CAD, che offrirà un intervento dal titolo “La complessità delle diagnosi e della presa in carico”.
Il programma è ricco e tocca il cuore oltre che la mente. Il regista Sandro Torella porterà la sua testimonianza con l’opera “Discesa Libera”, proponendo il cinema come strumento di relazione e cura.

Il dottor Italo Gionangeli illustrerà l’importanza della prevenzione e delle strategie per rallentare il declino cognitivo.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Barbara Pignataro, firma de “L’Ortica del Venerdì”.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, con un numero di telefono a disposizione per informazioni: 3392161433.

Questo incontro non è solo un appuntamento informativo, ma un invito a non avere paura di ciò che non si conosce.
Comprendere significa riconoscere, e riconoscere è il primo passo per prendersi cura. Per i familiari, per chi lavora in ambito sanitario, per chi si sente solo davanti a questa malattia che cambia tutto:
questo convegno può essere un punto di partenza, un luogo in cui sentirsi meno soli.
A Ladispoli, la città sceglie di guardare in faccia l’Alzheimer e di farlo insieme. Perché la conoscenza è la prima forma di cura.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
