Donazione sangue a Ladispoli: l’AVIS apre le porte a chi vuole fare un gesto concreto di solidarietà. Appuntamento sabato 8 in via Vilnius.

C’è qualcosa di più forte di un like, più immediato di una stretta di mano. È la decisione di tendere un braccio e donare il proprio sangue.

Un gesto semplice, ma carico di conseguenze: può salvare una vita. Succederà di nuovo sabato mattina a Ladispoli, nella sede dell’AVIS Comunale, in via Vilnius 5, quartiere Cerreto.

Dalle 8 alle 11, i volontari saranno lì ad accogliere chiunque voglia trasformare un giorno qualsiasi in un momento di solidarietà reale.

Nessuna retorica: ogni sacca raccolta può essere decisiva per un’operazione chirurgica, un parto d’urgenza, una terapia oncologica. Un frammento di vita che si rigenera altrove.

“Ogni volta che dono, sento di essere dove devo essere”, scrive un donatore.

L’iniziativa arriva in un momento delicato. Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, in Italia le donazioni sono in calo rispetto agli anni precedenti.

L’appello di AVIS Ladispoli si inserisce in questa emergenza silenziosa: non ci sono sirene, ma i reparti ospedalieri chiedono aiuto.

L’associazione invita anche chi non ha mai donato prima a superare la paura e fare il primo passo.

Le condizioni di idoneità sono chiare e si possono consultare direttamente sul sito ufficiale AVIS o parlando con i medici presenti domenica. Il controllo è rapido, professionale, e tutto avviene in un clima sereno, sicuro e accogliente.

Donare sangue non è solo un gesto di salute pubblica. È una dichiarazione d’intenti. È dire “ci sono” a chi sta lottando, anche se non lo conosciamo.

È accendere una luce dove ce n’è bisogno, sapendo che da qualche parte, un giorno, quella luce potrebbe tornare da noi.

Per partecipare basta prenotarsi via email a avisladispoli@gmail.com o telefonando al 328 758 4568.

Ai donatori verrà rilasciato, su richiesta, un giustificativo per l’assenza dal lavoro e, per gli studenti, un documento valido per i crediti formativi. Un’opportunità che unisce senso civico e benefici concreti.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *