Un’occasione importante per incontrare le nuove generazioni, presentare le politiche regionali dedicate ai giovani e raccontare progetti, servizi e opportunità di crescita, formazione, lavoro e creatività.
Nel corso del Festival lo stand della Regione Lazio ha avuto un fitto programma di attività divulgative,
dimostrative e tecnologiche. Offrendo così ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva attraverso la
presenza di startup innovative, istituti scolastici del territorio e progetti d’eccellenza regionali.
La kermesse si è aperta questa mattina presso il Cinema Teatro Ariston con l’intervento dell’assessore
Giuseppe Schiboni, che ha illustrato le principali azioni introdotte e i progetti culturali e formativi
destinati ai giovani.
«In questa edizione la Regione Lazio ha partecipato con diverse iniziative che hanno come unico scopo
quello di fornire ai giovani una visione concreta e completa delle iniziative che abbiamo e stiamo
mettendo in campo.
Eventi come questo hanno la capacità di rendere i nostri ragazzi protagonisti assoluti di un processo di
crescita e arricchimento che, come Regione Lazio, sosterremo sempre».
Tra i diversi appuntamenti si segnala il fitto programma dell’IPSEOA-Istituto Alberghiero A. Celletti di
Formia dal titolo “Lo showcooking tra alimentazione e moda”.
Le startup protagoniste sono:
Con la partecipazione al Festival dei Giovani 2025, la Regione Lazio conferma il proprio impegno nel
creare spazi di dialogo, ispirazione e orientamento per le nuove generazioni. Valorizzando così al
contempo il talento, la formazione, la cultura digitale e le eccellenze del territorio.
Talkcity.it Redazione