Ieri due incendi di vaste proporzioni sono scoppiati a Ponte Mammolo e Cesano nel tardo pomeriggio.

Ponte Mammolo, 28 luglio 2024
Cesano di Roma, 28 luglio 2024

Una giornata “di fuoco”, domenica 28 luglio, a Roma: a Ponte Mammolo e Cesano i cittadini parlano di un’aria irrespirabile che si stava propagando, tanto che sono dovuti intervenire anche i canadair. Ci sono state anche esplosioni, probabilmente di bombole a gas.

A prendere fuoco a Ponte Mammolo sterpaglie e rifiuti, producendo una colonna di fumo nero nella zona, che ha reso l’aria tossica, tanto da aver causato difficoltà respiratorie ad alcuni cittadini.

Circa 40 persone sono state evacuate in via precauzionale, dalle proprie abitazioni e da un albergo della zona.

Ma l’incendio a Ponte Mammolo non è stato l’unico a colpire la Capitale questa domenica: a Cesano è stato estirpato solo stamattina dopo le 8.

A Ponte Mammolo sono prontamente intervenuti i Vigili del fuoco, la polizia locale di Roma e i volontari della protezione civile.

A Cesano, l’incendio di vaste proporzioni ha causato invece una situazione più complessa, secondo quanto riportato dalla protezione civile: è stato chiesto il supporto di due mezzi aerei.

Anche qui è stata necessaria l’evacuazione in via precauzionale di una ventina di persone, mentre sei squadre di vigili del fuoco e protezione civile hanno lavorato tutta la notte per estinguere l’incendio.

Finalmente dopo le 8 di questa mattina l’incendio è stato domato…ma sono andati in fiamme oltre 500 ettari di terreno in località Monti di Sant’Andrea.

Incendi boschivi: azioni preventive e cosa fare in caso di avvistamento di un’imminente incendio

Fino al 30 settembre a Roma è in vigore un’ordinanza con una serie di “buone pratiche antincendio”: le alte temperature spesso sono la ciliegina sulla torta di eventi, talora catastrofici, che troppo spesso avvengono per mano umana, anche se (non sempre) “inconsapevole”.

Ma cosa fare per evitare tutto ciò?

  • Non gettare sigarette o fiammiferi accesi dall’auto in corsa: innescano il fuoco;
  • Non accendere fuoco in aree verdi o parchi, ma solo in zone attrezzate appositamente;
  • Non abbandonare rifiuti: sono combustibile;
  • Non bruciare residui agricoli senza misure di sicurezza;
  • Pulire terreni e aree abitate dalle sterpaglie e da rifiuti infiammabili;
  • Insegnare ai bambini come evitare incendi e cosa fare in caso di avvistamento;
  • Condividere con amici e parenti queste semplici regole.

Se vedi fumo o fiamme, chiama subito il numero unico emergenze 112 o la sala operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero 800 854 854.

Nicole Ceccucci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *