Incontro organizzato da Fratelli d’Italia, molto partecipato, nella sala conferenze di Villa Guglielmi ha aperto il dibattito sulla nuova normativa regionale

Consigliera Federica Cerulli, Assessore Angelo Carroccia, Sindaco Mario Baccini, Consigliera regionale Micol Grasselli,
Geom. Antonio Scaglione, Arch. Lorenzo Busnengo, Dott. Giovanni Ricciardi,

Fiumicino. Come annunciato, si è tenuto martedì 4 novembre alle 17:30, nella sala conferenze di Villa Guglielmi, l’incontro pubblico promosso dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia per approfondire i contenuti della Legge Regionale 12 del 2025, entrata in vigore lo scorso 1 agosto.

La seduta è stata coordinata, organizzata e moderata dai consiglieri ed assessori di Fratelli d’Italia e moderata dalla consigliera Federica Cerulli. Quest’ultima che ha ricevuto ringraziamenti pubblici da parte di tutti i relatori, con particolare gratitudine espressa dal sindaco Mario Baccini e dalla consigliera regionale Micol Grasselli.

Una norma attesa, che punta alla semplificazione e all’incentivazione delle trasformazioni urbane in ottica di sostenibilità, riqualificazione e governo razionale del territorio.

Come accennato, alla presenza del sindaco Mario Baccini, dell’assessore Angelo Caroccia e della consigliera regionale Micol Grasselli, tra i primi firmatari della legge, l’evento ha riunito tecnici, cittadini, amministratori e rappresentanti delle professioni.

Dopo l’introduzione dell’assessore Caroccia, che ha aggiornato il pubblico sui lavori in corso a Fiumicino per superare i vincoli idrogeologici, rilanciare gli impianti sportivi e avviare entro l’anno un nuovo regolamento edilizio orientato al verde, è stato il sindaco Mario Baccini.

Il primo cittadino ha nuovamente delineato la visione strategica della città: dal waterfront di 24 km al nuovo porto crocieristico, dalla portualità commerciale alla fondazione “Fiumicino 3000”, fino agli investimenti in infrastrutture pubbliche e riqualificazione urbana.

Assessore Angelo Caroccia, Sindaco Mario Baccini, Consigliera regionale Micol Grasselli

Il cuore dell’evento è stato l’intervento dell’architetto Giovanni Ricciardi, collaboratore della consigliera Grasselli, che ha illustrato i 29 articoli della nuova legge.

Tra i capisaldi: rigenerazione urbana incentivata, recupero di sottotetti e volumi seminterrati, premi di cubatura per interventi green, ampliamenti legati a efficienza energetica e concorsi di progettazione.

Ricciardi ha anche ricordato che i Comuni, fino al 29 novembre, possono deliberare eventuali esclusioni o adattamenti.

A seguire, il dott. Antonio Scaglione, del Collegio dei Geometri Laureati di Roma, ha sottolineato la necessità di coinvolgere le professioni nella fase preliminare delle norme:

«Oltre il 37% degli immobili ha più di 40 anni», ha spiegato, «e oltre il 58% non è costruito con criteri energetici attuali. Questa legge è un passo avanti verso un patrimonio edilizio più sicuro e sostenibile».

Ha poi preso la parola anche l’arch. Lorenzo Busnengo, rappresentante dell’Ordine degli Architetti di Roma, portando i saluti del presidente Andrea Nocchi.

Egli ha elogiato il metodo di lavoro adottato: un tavolo tecnico reale, fatto di confronti e condivisione tra categorie professionali.

Ha sollevato alcune criticità interpretative su premi di cubatura e sul recupero degli interrati, chiedendo chiarimenti e coerenza normativa a livello regionale e nazionale.

La chiusura è stata affidata alla consigliera Micol Grasselli. Visibilmente emozionata, ha ringraziato i presenti, ricordando il lavoro svolto fianco a fianco con gli ordini professionali:

«Da tecnico conosco le difficoltà del settore. Questa legge è frutto di un ascolto vero. Non è perfetta, ma è la più concreta e condivisa possibile».

Assessore Angelo Caroccia,, Consigliera regionale Micol Grasselli, dott. Antonio Scaglione

Grasselli ha poi difeso la norma sul recupero dei locali seminterrati e piani terra, chiarendo che può essere applicata solo se rispettati i parametri igienico-sanitari. E ha smentito le voci di una bocciatura da parte del Governo:

«Le osservazioni ministeriali sono minime. Stiamo già lavorando per recepirle o superarle a livello nazionale».

La serata si è conclusa con un messaggio unitario: fare rete, creare dialogo stabile tra enti, tecnici e cittadini per costruire una città più vivibile, funzionale, bella.

La Legge 12/2025 non promette miracoli, ma offre strumenti concreti per affrontare con maggiore equilibrio i nodi del nostro patrimonio edilizio.

Per i cittadini può rappresentare un’opportunità, per i Comuni una responsabilità, per i professionisti una sfida. Serviranno scelte consapevoli, progetti seri e collaborazione tra le parti.

Dino Tropea TalkCity.it Fiumicino

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *