Nel corso della Commissione Consiliare Giubileo, il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha preso la parola con fermezza per mettere fine alle speculazioni riguardanti il progetto del porto turistico-crocieristico.
Durante l’incontro, ha sottolineato l’importanza di chiarire alcuni aspetti legati a questa infrastruttura cruciale per il futuro della città.
“È fondamentale discutere di temi che concernono direttamente Fiumicino in vista del Giubileo – ha
affermato Baccini –. In merito al porto, ho già esposto il percorso intrapreso negli ultimi anni, ma voglio
ribadire che la questione è ancora aperta e che il parere del Ministero dei Beni Culturali è atteso, essendo
oltre il termine previsto. Per questo motivo, organizzeremo a breve degli incontri con il Governo.”
Baccini ha fatto notare la decisione presa dal Consiglio Comunale lo scorso 9 agosto, attraverso la quale il
Comune ha accettato di assumere il ruolo di ente attuatore per evitare che l’infrastruttura fosse
commissariata direttamente dalla Capitale.
Nel corso del suo intervento, Baccini ha anche chiarito il processo burocratico in corso, spiegando che la durata della concessione sarà legata ad una valutazione tecnica, basata sulla compensazione del business plan.
L’Amministrazione di Fiumicino, secondo il Sindaco, ha sempre sostenuto la necessità di realizzare questa infrastruttura e ha lavorato attivamente per modificare il progetto iniziale, tenendo conto delle prescrizioni avanzate dai cittadini e dalle associazioni.
“I cambiamenti apportati hanno reso il progetto più sostenibile e in linea con lo sviluppo della città. Rifiutare queste modifiche significherebbe mantenere un progetto speculativo – ha dichiarato con convinzione.”
Baccini ha messo in evidenza che le variazioni richieste e accolte aumenteranno il costo iniziale di 400 milioni a circa 600 milioni, ma ha avvertito che tale incremento potrebbe non essere compatibile con il business plan, mettendo a rischio un’opportunità unica per Fiumicino.
Un aspetto chiave del progetto sarà la realizzazione di una banchina elettrificata, che permetterà alle
imbarcazioni di ricevere energia elettrica direttamente dal porto, riducendo le emissioni inquinanti e
migliorando l’efficienza energetica.
Inoltre, il Sindaco ha promesso che l’area destinata al porto sarà completamente bonificata,
trasformandola in una struttura innovativa che porterà benefici economici e risolverà problemi strutturali
a Isola Sacra, senza gravare sulle finanze comunali.
Grazie alle credenziali dell’Amministrazione, Fiumicino ha ottenuto fondi per progetti infrastrutturali
significativi, come il ponte della Scafa e il viadotto dell’aeroporto.
Concludendo, Baccini ha espresso la sua determinazione nel comunicare direttamente con la cittadinanza, pianificando assemblee pubbliche per illustrare i benefici del progetto.
“Tutti gli introiti derivanti dal porto saranno reinvestiti in Isola Sacra, creando opportunità per le imprese locali e promuovendo l’occupazione.”
TalkCity.it Redazione
competizione