Max Tonetto, dopo un passato da calciatore professionista (in carriera ha vestito, tra le altre, le maglie di
Lecce, Sampdoria e Roma) è la punta di diamante del footvolley italiano, la disciplina sportiva più in voga
del momento.
Una sorta di beachvolley, ma giocato con i piedi e, non a caso, capace di attrarre l’attenzione di moltissimi
ex calciatori. Tra questi Sebino Nela e Pluto Aldair, che con la maglia della Roma hanno avuto il merito di
conquistare, rispettivamente, lo scudetto nel 1983 e nel 2001.
Oggi è la sabbia ad attirare i grandi campioni dello sport e a coltivare il sogno di una nuova generazione
di atleti. Tra questi, ad esempio, Alain Faccini, figlio di Alberto, anche lui campione d’Italia con la maglia
giallorossa nel 1983.
Tutti insieme si sono ritrovati al fianco del candidato sindaco, Mario Baccini. “Queste iniziative – ha
dichiarato a margine dell’incontro avvenuto mercoledì scoso – che sostengono lo sport e il territorio
promuovendo le bellezze naturali di Fiumicino sono alla base di una programmazione organica e di una
progettazione concreta e multifunzionale di spazi per il territorio in base alle esigenze dei giovani e alle
capacità delle aree in un quadro di sostenibilità ambientale e di utilità funzionale”.
Il footvolley si inquadra perfettamente in quest’ottica. “Iniziative che sposano sport, turismo ed
ecosostenibilità – ha concluso – sono la base di quanto dovrà essere costruito per Fiumicino e sono convinto
che il footvolley offrirà in tal senso una chance vincente. La presenza di testimonial importanti come le
glorie della As Roma che credono come altri in questo progetto saranno un richiamo per tutti gli
appassionati e i curiosi”.
Sulla stessa linea anche il massimo rappresentante istituzionale del footvolley italiano, Frederic
Salamone. “Apriremo la stagione estiva con un evento di promozione di grande livello – assicura – che r
appresenterà l’inizio di un percorso pluriennale. C’è la possibilità di porre le basi per una progettazione
duratura nel tempo, capace di attrarre attenzione e investimenti.
Riceviamo e pubblichiamo