Appuntamento oggi pomeriggio con la cultura ed il libero di Maria Lovito

Giovedì 18 settembre alle ore 19.30, nel cuore del litorale laziale, La Grooveria di Fiumicino torna ad aprire le sue porte alla cultura con un nuovo appuntamento di Cadenze Letterarie.

Non una semplice presentazione di libri, ma un vero e proprio rito comunitario che si svolge tra pareti intrise di musica e parole, affacciato sul lungomare, là dove i tramonti diventano scenografie naturali.

Con il tempo, La Grooveria si è trasformata in un punto di riferimento per il territorio: un salotto letterario no profit, libero e inclusivo, che dà voce agli autori e accoglie i lettori in uno spazio intimo e autentico.

Il libro protagonista della serata è La gabbia di Anna di Maria Lovito, un romanzo che racconta la storia di una donna intrappolata in una quotidianità di silenzi, incomprensioni e sofferenze.

La vicenda di Anna parla sottovoce ma scuote con forza: è il racconto di chi cerca di uscire da una prigione invisibile per ritrovare sé stessa e la propria dignità.

Senza svelare troppo, il testo restituisce un messaggio universale di resistenza e di speranza, perfettamente in linea con l’impegno di Cadenze Letterarie a sostenere il percorso di consapevolezza contro la violenza di genere.

Maria Lovito

Non è un caso che questo ciclo abbia già ospitato due presentazioni su storie dedicate alla violenza sulle donne, consolidando un percorso coerente e necessario.

La serata avrà un valore ancora più speciale grazie al patrocinio dell’Associazione Insieme per Parco Leonardo, che da anni sostiene iniziative culturali e sociali nel territorio.

Dalla loro pagina Facebook risuona un pensiero che sembra cucito su misura per questa occasione: “Crediamo in una comunità che cresce insieme, passo dopo passo.”

Una visione che diventa un segno di progresso per Cadenze Letterarie, sempre più motore culturale e sociale di Fiumicino.

Inoltre, l’evento si arricchisce della collaborazione con il Family Point di Parco Leonardo, realtà già

impegnata nella promozione culturale e sociale del territorio, con particolare attenzione ai bambini e ai

ragazzi con bisogni speciali e alle loro famiglie.

L’incontro vedrà la partecipazione della Dott.ssa Sonia Buscemi, psicologa, che guiderà il pubblico in una

riflessione sulle dinamiche psicologiche della violenza domestica, un fenomeno che purtroppo non

conosce confini e che interroga profondamente la società contemporanea.

Al suo fianco interverranno la Dott.ssa Maria Grazia Imbimbo e il Dott. Sergio Mingrone, portando contributi di grande rilievo.

Ma Cadenze Letterarie non si limita a presentare libri: vuole diventare un’occasione di rete e di comunità.

Per questo si auspica che l’incontro possa offrire anche uno spazio di testimonianza ai centri antiviolenza locali, che ogni giorno operano nel silenzio e nel sacrificio per sostenere ragazze e donne in difficoltà.

Un momento prezioso per far conoscere al pubblico il loro lavoro e per ricordare che la letteratura,

quando incontra l’impegno sociale, può diventare strumento di vita concreta.

La cornice resta quella inimitabile del lungomare di Fiumicino, con le sue luci calde e i suoi tramonti che

accarezzano l’anima. È qui che il salotto di Cadenze Letterarie prende forma, trasformando la città in un

luogo dove cultura e umanità si intrecciano.

L’ingresso è libero e aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Per info e prenotazioni: dino.tropea@gmail.com oppure contattare direttamente La Grooveria.
Se sei un autore e hai un libro da presentare, scrivici: saremo lieti di dare voce alla tua storia.

Dino Tropea. Redazione TalkCity.it Fiumicino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *