Federica Cerulli e Massimiliano Graux (FdI): “La sicurezza prima di tutto: chiusura temporanea per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione”

Federica Cerulli – Massimiliano Graux

«La sicurezza prima di tutto». È con questo principio che la consigliera comunale di Fratelli d’Italia Federica Cerulli ha proposto l’intervento del Comune sul parco di via Maiori a Fregene, dopo le numerose segnalazioni dei cittadini riguardanti una situazione di sporcizia e giochi rotti.

«Durante il sopralluogo effettuato personalmente – spiega la consigliera Cerulli – ho constatato la presenza di diversi rifiuti abbandonati, giochi rotti e aree non curate.

Inoltre, ho potuto notare che alcuni pini e altri alberi presenti nel parco non versavano in buone condizioni.

Ho quindi segnalato immediatamente la situazione agli uffici comunali, che hanno prontamente effettuato una verifica tecnica (VTA) confermando che diversi alberi erano ormai compromessi e da abbattere per ragioni di sicurezza».

La chiusura del parco, disposta nella giornata di ieri, avrà una durata di circa una settimana, dieci giorni al massimo, per consentire le operazioni di messa in sicurezza e abbattimento delle piante pericolanti.

Successivamente, partirà la fase di riqualificazione con la sostituzione dei giochi danneggiati e l’installazione di nuove attrezzature per bambini, così da restituire alla cittadinanza uno spazio sicuro e pienamente fruibile.

«Ringrazio i cittadini – conclude Cerulli – che con senso civico hanno segnalato i problemi e gli uffici che sono intervenuti con tempestività. L’obiettivo è restituire ai più piccoli e alle loro famiglie un’area verde curata, sicura e attrezzata».

Sulla vicenda interviene anche Massimiliano Graux (FdI Provincia di Roma):
«Ringraziando la Consigliera Cerulli per l’attenzione e la solertia dimostrate, ritengo che la chiusura del parco non sia un disagio, ma un atto di responsabilità verso la comunità.

Solo garantendo la sicurezza e la manutenzione costante dei nostri spazi pubblici potremo favorire la socialità e il benessere delle famiglie. È così che si dimostra attenzione concreta al territorio, non con le parole ma con i fatti».

Comunicato stampa

Riceviamo e pubblichiamo

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *