Comunicato stampa di Comitati di cittadini: “Snodo cruciale per la viabilità del quartiere”

Dopo anni di attesa e richieste da parte dei residenti, partono finalmente i lavori di riqualificazione della storica Rotonda della “Madonnella”, uno degli snodi più importanti della viabilità di Isola Sacra.
Ci scrivono in un comunicato congiunto diversi comitati di cittadini:
<<Finalmente vede luce la riqualificazione della Rotonda della ‘’Madonnella’’.
Stiamo aspettando questo importantissimo intervento per lo svincolo da molti anni, e finalmente, grazie al lavoro costante degli uffici dei Lavori Pubblici, vedremo realizzarsi quello che sarà uno snodo cruciale per il quadrante di Isola Sacra.
Abbiamo letto tantissime opinioni e notizie, da parte degli addetti ai lavori e da parte dei cittadini.

Abbiamo ascoltato vari pareri e ci siamo confrontati con chi quello snodo lo vive quotidianamente, cercando di capire quelli che possono essere le varie problematiche e cercando di apportare soluzioni migliorative anche in corso d’opera.
Nell’immaginario collettivo, si pensava ad una sorta di piazzetta con alberi, giochi e fontana, ma da quanto abbiamo capito,
l’intenzione dell’amministrazione è quella di creare la Piazza di Isola Sacra a Largo dei Bonificatori.

La nuova rotonda, che sarà funzionale allo scorrimento del sempre maggior traffico e che vede nell’immediato attività commerciali di vario genere, tra cui una chiesa, una scuola,
una farmacia ed ovviamente due/tre arterie fondamentali del territorio di Isola Sacra (Via della cafa, Via
Coni Zugna e Via Re di Puglia) sarà un punto nevralgico di Isola Sacra.
Proprio per questo, abbiamo studiato il progetto con i commercianti ed abbiamo valutato la possibilità di
una collaborazione tra privati ed Amministrazione nel creare una zona di parcheggi per i servizi delle
attività commerciali e dei cittadini che vi transitano.

Senza invadere il campo di chi deve fare le dovute valutazioni, ma solo per stimolare la visione futura
della città, abbiamo valutato l’idea e la proposta (in accordo con la diocesi locale) di spostare la ‘
Madonnella’’ (che ricordiamo è PRIVATA ed è sita su zona PRIVATA)
di alcuni metri in direzione della farmacia, posizionandoci anche in prossimità una panchina ed una
piccola zona d’ombra (alberatura) per poi utilizzare lo spiazzo che si andrebbe a creare (sempre privato)
per potervi istallare dei parcheggi (circa una decina) a servizio delle attività commerciali in loco (magari
con disco orario, come in altre zone della città).

Siamo certi che con la giusta voglia da parte di tutti i soggetti in gioco, si potrebbe trovare una soluzione
che darebbe ancora più lustro alla riqualificazione e darebbe le giuste risposte ai residenti,
ai commercianti ed agli astanti che giornalmente vivono l’area.
- Fabrizio Pagliuca, Comitato Spontaneo Isola Sacra;
- Salvatore Miele, Comitato Isola Sacra;
- Gianluca Tripolini, Comitato Nuovo Isola Sacra;
- Orazio Azzolini, Energie per Fiumicino.
Riceviamo e pubblichiamo
