La Regione Lazio ha stanziato 5 milioni di euro per contrastare l’erosione costiera a Fiumicino, uno dei territori più colpiti dalla progressiva riduzione delle spiagge, soprattutto nel tratto compreso tra Fregene e Focene.
Un investimento che punta a tutelare non solo il paesaggio naturale, ma anche le attività turistiche ed economiche che dipendono dalla stabilità della costa.
Il nuovo Piano per la Difesa Integrata della Costa del Lazio, approvato dalla Giunta regionale, rappresenta la prima pianificazione organica a medio-lungo termine per proteggere e ripristinare il litorale.
Secondo uno studio del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, Fiumicino ha perso oltre 10 ettari di superficie sabbiosa. Il fenomeno, aggravato dai cambiamenti climatici e dall’impatto delle attività umane, ha accelerato l’arretramento della linea di costa.
Per affrontare l’emergenza, il piano prevede una serie di interventi mirati. Tra questi, il ripascimento delle spiagge, sia libero che protetto, per restituire sabbia ai tratti più colpiti dall’erosione.
Verranno inoltre realizzate barriere sommerse e pennelli, con l’obiettivo di mitigare la forza del moto ondoso e ridurre i danni sulla linea di costa. Si aggiungono interventi di rinforzo delle dune naturali.
La Regione ha previsto anche un monitoraggio costante della situazione, grazie all’impiego di tecnologie avanzate. Infine, sono allo studio soluzioni per utilizzare sabbie provenienti da cave sottomarine regionali.
Il piano si inserisce in un più ampio “Patto per le coste laziali”, che coinvolge istituzioni e territori in un’azione coordinata contro una sfida ambientale cruciale.
Alla presentazione ufficiale, la vicesindaco Giovanna Onorati ha sottolineato: «L’intervento della Regione segna una svolta significativa per il nostro territorio, da troppo tempo vittima dei danni causati dall’erosione.
Finalmente si agisce con una visione strategica, basata su dati scientifici e con risorse adeguate. Gli effetti saranno diretti: imprese balneari, turismo, pesca, portualità e Blue Economy».
Conclude poi Il sindaco Mario Baccini: «Ringraziamo la Regione Lazio per aver riconosciuto la centralità del nostro territorio e averlo inserito in un programma che guarda al futuro, con responsabilità e visione».
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it