Sul sito della centrale ENEL “può nascere un impianto di rinnovabili o, ancor di più, dei data center”. Il ministro apre a Black Rock.

Le recenti affermazioni rilasciate all’Operations Innovation Lab di Amazon, situato a Vercelli, il ministro Pichetto ha detto la sua in merito alla centrale ENEL di Civitavecchia. “Ogni impianto di smantellamento è dotato di un collegamento alla rete di Terna”, ha affermato chiaramente.

Proprio per questo motivo, il suo punto di vista verte sulla possibilità che a prendere il posto dei vecchi impianti vi siano dei data center, più che di strutture idonee a creare energia rinnovabile.

Enel Civitavecchia, il ministro insiste sui data center
ENEL Civitavecchia. Il ministro insiste sui data center. Chi è Black Rock, l’azienda interessata che controlla il mercato mondiale (Commons.wikimedia.org) – Talkcity.it

Queste parole sembrano l’ennesimo avvicinamento dei componenti dell’attuale governo a Black Rock, una gigantesca società d’investimento.

Si tratta di una società ad azionariato diffuso con sede a New York e che è vista anche dal Corriere della Sera come entità capace di governare il mondo.

In effetti, si tratta del primo investitore straniero in Europa e vanta un patrimonio gestito di circa 6 trilioni di euro. Tra le altre, detiene il 5% delle azioni di BancoBPM e il 3% della società Leonardo S.p.A., attiva nel settore della difesa.

Black Rock, chi è l’azienda interessata a Civitavecchia

Parliamo di un fondo poco etico e che è stato anche denunciato recentemente alla corte dell’Ocse da parte delle ong Articulation of Indigenous Peoples of Brazil e Friends of the Earth.

L’azione legale è partita per violazioni dei diritti umani e ambientali, visto che Black Rock ha investito quasi 5 miliardi di euro in ben 20 società agroalimentari, pur sapendo dei danni che sarebbero potuti avvenire (deforestazione e perdita di biodiversità). Questa, però, non è l’unica critica arrivata alla società.

Black Rock, l'interesse su Civitavecchia e le centrali dismesse
Black Rock, chi è l’azienda interessata a Civitavecchia (Instagram – @black rock) – Talkcity.it

Il 5 maggio 2021 sulla Repubblica è uscito un articolo a firma di Eugenio Occorsio, il quale parlava dell’accusa a Black Rock per l’olio di palma e il falso ecologismo di facciata proposto dalla società.

Nel 2022, invece, Black Rock è stata oggetto di varie accuse riguardanti il boicottaggio di alcune compagnie petrolifere e del gas.

Durante il 2023, invece, ha ricevuto una multa di circa 2,5 milioni di euro per informazioni non corrette sugli investimenti.

Insomma, ogni anno sembra ce ne sia una per il colosso mondiale, il quale non è ben visto neanche da parte dei partiti di sinistra più radicali. L’approccio di gran parte di essi su temi riguardanti i data center, ad esempio, si focalizza sulla critica agli investimenti tecnologici strategici.

Secondo gli oppositori, la privatizzazione e lo sfruttamento intensivo delle risorse nei territori in cui sorgono necessita di tutele ambientali e sociali più adeguate.

Il sindaco di Civitavecchia Piendibene e la sua giunta non si sono ancora espressi in merito alla possibilità che possa sorgere un data center al posto della centrale di Torre Valdaliga Nord.

Di contro, hanno sempre sostenuto la possibilità di creare un parco eolico off-shore. In merito a ciò, solo poche settimane fa il primo cittadino ha scritto una lettera a Battilocchio e Rotelli. Lo ha fatto per chiedere investimenti del governo per la sua realizzazione. Inoltre, ha criticato l’esecutivo per i 300 milioni di euro stanziati a Brindisi e Taranto, ma non a Civitavecchia.

Michelangelo Loriga

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *